Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] di data incerta, tra 1936 e 1939), che mostrano l'influsso della Scuola di Vienna, o la Ballata per violoncello stretta collaborazione con il soprano M. Hirayama che, come altri numerosi musicisti, affiancava S. nell'elaborazione delle improvvisazioni ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] facile e tenera musa, fu presto introdotto nella società "preziosa" da M.me d'Oradour, e ne divenne adulatissimo ornamento, sotto il nome quali s'invischiavano facilmente gli animi di spettatori avidi di romanzesco: creava sulle scene l'equivalente ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] G. Ligeti, P. Boulez, in Die Reihe, 1958; M. Butor, Mallarmé selon Boulez, in Melos, 1961; M. Cadieu, Incontro con P. Boulez, in Disclub, Firenze 1965; M. Bortolotto, Fase seconda, Torino 1968; L. Pinzauti, A colloquio con P. Boulez, in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] music, Palermo 1966; D.R. Connor, 20 years of the Duke, 1933-1955, Carnegie 1966; L. Massagli, L. Pusateri, G.M. Volonté, D. Ellington's story on records, 13 voll., Milano 1966-79; G. Schuller, Early jazz, New York 1968 (trad. it., Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] . Bussotti, in Lo spettatore musicale, Bologna 1967; M. Bortolotto, Le 5 tentazioni di S. Bussotti, in Fase seconda. Studi sulla nuova Musica, Torino 1968; L. Pinzauti, A colloquio con S. Bussotti, in Nuova rivista musicale italiana, IV, n. 5 (1970). ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] Nuova Rivista Musicale Italiana, 1970; L. Pestalozza, L. Nono - Musik, Text, Bedeutung, in Melos, 1974; W. M. Stroh, Zur Sociologie der elektronischen Musik, Zurigo 1975; C. Annibaldi, Nono L., in New Grove's Dictionary of music and musicians, Londra ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco (XXII, p. 22)
Leonardo Pinzauti
Compositore e musicologo, morto a Treviso il 10 agosto 1973. Pochi musicisti, anche fra i più illustri, sono riusciti a sopravvivere al tramonto [...] " di Malipiero, Milano 1957; L'approdo musicale, n. 9, Torino 1960, dedicato a M.; G. Gavazzeni, Le "Sette canzoni" di G. F. Malipiero, in Rasegna musicale, 1962; P. Santi, G. Malipiero, in Enciclopedia Ricordi; J. S. Weissmann, G. F. Malipiero ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] J. S. Bach, R. Strauss, Wolf, revisioni di composizioni di H. L. Hassler, G. B. Lulli, ecc.
L'arte Würz, Monaco 1920-23. Sono state pubblicate pure le lettere del Reger: M. R., Briefe eines deutschen Meisters. In italiano si segnalano gli studî di ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] . Sylvestre sul teatro musicale contemporaneo, collaborando in seguito con S. Bussotti. Si è affermato come uno dei più interessanti e, nel teatro, con i registi R. Carsen, M. Lansdale, G. Lavaudant, L. Ronconi e i gruppi Studio Azzurro e La Fura dels ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] B. ritorna ai primi posti delle classifiche con Let's dance (1982), China girl e Modern love (1983 altri artisti (Dancing in the street, con M. Jagger; This is not America, con P The man who fell to Earth (1976; L'uomo che cadde sulla Terra), sono da ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.