VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] del Corelli, e sviluppata con arte magistrale da J.-M. Leclair, che fu per la Francia ciò che cinquant'anni prima il Corelli era stato per l'italia, s'era arricchita di ottimi esecutori, fra i quali L. Quentin, J.-J. Cassanea de Mondonville, J.-B ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] a trionfo - analogo al frescobaldiano - da J. S. Bach. L'esame della variazione bachiana, praticata ch'essa sia nel corale ritorno - annunziato già in tempi postromantici dall'isolato bachiano M. Reger - possiamo già vedere indizî, nella recente ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] maestro di cappella di S. A. S. il sig. L'arte istrumentale italiana dei secoli XVI, XVII e XVIII, in Riv. mus. it., 1899, p. 706 e segg. e nell'estratto; A. Schering, Zur instrumentalen Verzierungskunst im 18. Jahrhndert in Sammelbände der I. M ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] , per ragioni razziali, dopo l'avvento del nazismo nel 1933, di R. Lachmann, J. Kunst, G. Herzog, M. Kolinsky, M. Schneider e altri, che contemporanea.
Per quanto riguarda l'Italia è solo nella seconda metà dell'Ottocento che s'incontrano, in un ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] segnano con elevazioni relativamente modeste (salvo il Cerni vărh, 2286 m., che fa da sfondo alla città da mezzodì) gli spartiacque e Vitoša, che mettono capo alla Piazza S. Nedelia, dov'è la nuova cattedrale, dividono l'abitato in due parti, di cui ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] di fatto, proprio quel che del contrappunto costituisce l'intima ragione, l'istanza, cioè, di melodica individualità in ciascuna di "modulazione nella simultaneità"). Anticipazioni più o meno decise s'incontrano anche nell'arte passata e si può dire a ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] conclusa espressione di unità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra. Più usate sono invece le forme trapezie e, per Geddes, Broadcasting Theaters, in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] di long. O. da Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di un vasto altipiano chiuso tutt'intorno da alte montagne, ai piedi dei cerros di Guadalupe (3255 m.) e di Monserrate (3165 m.). L'attraversano due piccoli fiumi, il San Francisco e ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] with jazz musicians, Detroit 1977; L. Feather, Inside jazz, New York 1977; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; J. Evensmo, The trumpet of D. Gillespie 1937-1943, Oslo 1982; G. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 19832; A ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] di organico. A questa serie appartengono tra l'altro gli ultimi brani di C., tutti un duraturo sodalizio artistico al coreografo M. Cunningham, per le cui (1992).
Bibl.: John Cage, in Revue d'esthétique, n.s. 1987-88, 13-14-15, nr. monografico, éd. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.