Nome d’arte del cantautore italiano Marco Castoldi (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha fondato il gruppo rock Bluvertigo insieme con A. Fumagalli, M. Pancaldi e S. Panceri, raggiungendo [...] dal tempo (1997), Altre forme di vita (1998) e Sono=sono (2000). All’inizio degli anni Duemila M. ha inaugurato la carriera solista con l’album Canzoni dell’appartamento (2003, lanciato dal brano Altrove, campione di vendite); tra gli altri lavori si ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista irlandese (Dublino 1779 - Bromham, Devizes, 1852). Dopo un viaggio negli Stati Uniti e nel Canada (1803-04) pubblicò The Canadian boat song e Epistles, odes, and other poems (1806). È [...] ricordato soprattutto per le Irish melodies, con musica di J. S. Stevenson, pubblicate in fascicoli di dodici canzoni tra il 1807 e a M. i suoi Mémoirs, con l'impegno di non farne uso finché fosse stato in vita; alla morte di Byron (1824) M. bruciò ...
Leggi Tutto
Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo Quatre, con F. D'Andrea, M discografia più recente sono da segnalare: Rava l’opera va (1993); Easy living (2004), ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale rock statunitense. La band, chiamatasi Mookie Blaylock fino al 1991, si è formata a Seattle ed è tra le più note della scena musicale grunge degli anni Novanta. Composta (2008) da E. [...] Vedder (voce e chitarra), S. Gossard (chitarra), M. McCready (chitarra), J. Ament (basso), M. Cameron (batteria) e K. Gaspar (tastiera), assunse il nome di P.J. in occasione dell’uscita di Ten, che può essere considerato l’album d’esordio e il primo ...
Leggi Tutto
Musicista (n. nel Lincolnshire 1543 - m. Stondon Massey, Essex, 1623). Nel 1563 organista alla cattedrale di Lincoln, nel 1570 cantore della cappella reale; dal 1593 in poi si ritirò a Stondon Place. Fervente [...] secundus; nel 1607 i Gradualia (raccolta di mottetti latini per l'annata cattolica) e nel 1611 i Psalmes, songs and sonnets sorrowfull soule di Leighton (1614). Una raccolta manoscritta, Lady Neville's virginal book, risale al 1591 circa. Il B. fu uno ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (Roma 1976). Figlia dell’attore M. Placido, ha debuttato al suo fianco sulle scene cinematografiche in Quattro bravi ragazzi (1993), recitando successivamente in numerose produzioni [...] 1996, dal romanzo omonimo di E. Brizzi), L’anima gemella (2002), in cui è stata diretta da S. Rubini, e La cena per farli conoscere Ghost Rider. Spirit of vengeance (2012) per la regia di M. Neveldine e B.Taylor e Le guetteur (Il cecchino, 2012) ...
Leggi Tutto
Cantante e trombettista sudafricano (Witbank 1939 - Johannesburg 2018). Considerato uno dei musicisti che hanno contribuito all'evoluzione della musica jazz nel XX secolo, virtuoso della tromba che ha [...] Africaine e il successo internazionale è arrivato nel 1965 con l'album dal vivo The Americanization of Ooga-Booga e nel 1968 fama mondiale, tra i quali: H. Belafonte, P. Simon, S. Wonder e M. Makeba. Nel 1986 ha inciso il singolo Bring Him Back ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] di casa mia. Nel frattempo il regista M. Bolognini lo aveva scelto come protagonista per vincendo il Festival di Sanremo con Perdere l’amore. Successivamente si è dedicato anche all'inferno di R. Torre (2017) e Mancino naturale di S. Alloccca (2021). ...
Leggi Tutto
Duo vocale afroamericano di soul, formato da Samuel David Moore (Miami 1935 - Coral Gables, Florida, 2025) e Dave Prater (Ocilla, Georgia, 1937 - Sycamore, Georgia, 1988). Iniziarono le loro carriere separatamente, [...] I know; nel 1966 uscì il brano che li portò al successo, Hold on, I'm comin', testo che subì anche la censura, successo replicato l'anno seguente con Soul man. S. & D. continuarono a incidere e a tenere concerti, ma soltanto riproponendo i loro ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni [...] (grazie a un’intensa attività live), nel 2004 i M. hanno firmato il primo contratto discografico e si sono fatti notare con il al Festival di Sanremo (Riesci a innamorarmi). Del 2011 è l'album Viva i romantici e nello stesso anno hanno scalato le ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.