• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1630 risultati
Tutti i risultati [62475]
Musica [1630]
Biografie [21986]
Arti visive [9445]
Storia [8043]
Religioni [4244]
Geografia [3239]
Archeologia [3839]
Letteratura [3224]
Diritto [3020]
Europa [1982]

John, Elton

Enciclopedia on line

John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] tra gli altri Tumbleweed connection (1970), Don’t shoot me, I’m only the piano player (1973), Goodbye yellow brick road (1973), Captain il musical Billy Elliot, su testi di L.Hann, ispirato all'omonimo film di S. Daldry. Nel 2007, in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA SPENCER – ECCENTRICITÀ – THE BIG – LONDRA

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia on line

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] per organo, Lieder, cori. M., cui pure fanno difetto, spesso, il forte senso drammatico, l'espressione pregnante, il vigore della come direttore d'orchestra si deve l'inizio di una rivalutazione di J. S. Bach, con la storica esecuzione antologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIPO A COLONO – PIANOFORTE – OUVERTURE – ANTIGONE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

Didone

Enciclopedia on line

(gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) [...] in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l'inganno della pelle di bue tagliata in sottilissime strisce, un . Angiolini (1773) e di S. Viganò (1821), una cantata di G. Rossini (1811) e una sonata di M. Clementi (1831). In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INFERNO DI DANTE – ETÀ UMANISTICA – SILIO ITALICO – PIGMALIONE – METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didone (2)
Mostra Tutti

Róssi, Vasco

Enciclopedia on line

Róssi, Vasco Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione [...] altri, il concerto Rock sotto l'assedio nel 1995 contro la l'inedito che chiude il docu-film autobiografico realizzato da S 2014 l'album Sono innocente. Nel 2016 è uscita l'antologia Vascononstop miei commenti), pubblicato l'anno successivo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PROSODIA – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Vasco (2)
Mostra Tutti

Macbeth

Enciclopedia on line

Tragedia (1606) di W. Shakespeare, ispirata dalla figura storica del re di Scozia Macbeth. Macbeth, dopo aver ucciso, vittima della suggestione della moglie, il re Duncan, uccide Banquo, altro generale [...] di K. D. Stegmann (1784), di J. F. Reichardt (1798), di F. S. von Destouches (1800), di H. Chelard (1827), di G. Verdi, di W. 'opera di E. Bloch (1903-09). L'opera di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave, venne rappresentata al Teatro della Pergola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – POEMA SINFONICO – SHAKESPEARE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macbeth (1)
Mostra Tutti

Respighi, Ottorino

Enciclopedia on line

Respighi, Ottorino Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] con F. Sarti e G. Martucci, poi a Berlino con M. Bruch e a Pietroburgo con N. Rimskij-Korsakov. Si dedicò dapprima nel conservatorio di S. Cecilia e da ultimo titolare del corso superiore di perfezionamento in composizione presso l'omonima accademia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Ottorino (2)
Mostra Tutti

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] 1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more fun del 1978 una parentesi soul (Human, 2001), S. è stato impegnato nella rivisitazione di Fly me to the moon, 2010), l’album natalizio Merry Christmas, baby ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

Mars, Bruno

Enciclopedia on line

Mars, Bruno Mars, Bruno. - Nome d’arte del cantautore statunitense Peter Hernandez (n. Honolulu 1985). Figlio d’arte, ha iniziato a esibirsi sul palco sin da bambino e ha cominciato a suonare con la band di famiglia, [...] e la sua fonte di ispirazione è sempre stata M. Jackson. La sua musica è influenzata da vari con il singolo Just the way you are l’anno successivo ha ottenuto il Grammy Awards come con 24K Magic e miglior canzone per That’s What I Like. Nel 2021 con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – CHITARRA – HONOLULU – R&B

Smith, Patti

Enciclopedia on line

Smith, Patti Cantante e poetessa statunitense (n. Chicago 1946). Fattasi conoscere con letture di poesia recitate insieme a L. Kaye, ha pubblicato il suo primo album Horses (1975) con J. Cale dei Velvet Underground. [...] le è valso il prestigioso U.S. National Book Award (2010). Ormai vinto il Polar Music Prize; l'anno successivo è tornata in sala autobiografici Woolgathering (trad. it. I tessitori di sogni, 2013), M Train (2015; trad. it. 2016), Devotion (2017; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – POLAR MUSIC PRIZE – LEARNING – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti

clavicembalo

Enciclopedia on line

Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] i più celebri autori di pezzi per c. figurano J.S. Bach, D. Scarlatti, F. Couperin e J.P. Rameau. Fu riscoperto nel Novecento sia dai compositori (M. De Falla e G. Petrassi) sia per l’esigenza – sempre più sentita – di ascoltare i brani scritti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PIANOFORTE – NOVECENTO – TASTIERA – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicembalo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 163
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali