turgore /tur'gore/ s. m. [dal lat. turgor -oris]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del pene [...] .) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) [con riferimento allo stile, l'essere ridondante ed eccessivamente elaborato] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (2)]. ...
Leggi Tutto
scompenso /skom'pɛnso/ s. m. [der. di scompensare]. - 1. [mancanza di equilibrio: l'inflazione ha provocato un forte s. nell'economia del paese] ≈ alterazione, disarmonia, squilibrio, turbamento. ↑ scombussolamento, [...] sconvolgimento, stravolgimento. ‖ dislivello, divario. ↔ armonia, compensazione, equilibrio. 2. (med.) [incapacità diun organo di mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale: s. cardiaco] ≈ insufficienza. ‖ disfunzione. ...
Leggi Tutto
unguento /un'gwɛnto/ s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, var. di ungĕre "ungere"]. - (farm.) [preparazione per uso esterno, di consistenza cremosa, costituita da un eccipiente grasso nel quale [...] viene disperso o disciolto il medicamento: spalmare l'u. sulla parte malata] ≈ (non com.) embrocazione, pomata, Ⓖ (non com.) unzione, [per i capelli] Ⓖ (non com.) manteca. ‖ Ⓖ crema, linimento. ...
Leggi Tutto
policlinico /poli'kliniko/ s. m. [dal fr. policlinique, comp. del gr. pólis "città" e clinique "clinica"; propr., dunque, "clinica cittadina", ma la parola è stata sentita come composta con il gr. polýs [...] "molto", donde l'attuale sign.]. - (med.) [istituto ospedaliero per la cura di malattie relative a più specialità mediche] ≈ nosocomio, ospedale. ‖ casa di cura, poliambulatorio. ...
Leggi Tutto
lombo /'lombo/ s. m. [lat. lumbus]. - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale]. b. (estens.) [al plur., le due parti del corpo umano tra la coscia [...] e le costole: dolori ai l.] ≈ fianchi. ● Espressioni: fig., non com., fare (o farsi) i lombi ≈ irrobustirsi. ↔ indebolirsi. 2. (lett [al plur., origine di una famiglia: discendere da nobili l.] ≈ casata, dinastia, (lett.) lignaggio, (lett.) prosapia ...
Leggi Tutto
polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] pressione di una condotta] ≈ cassa d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce un elemento essenziale per l'esistenza o per lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia italiana] ≈ cuore, motore, perno. 4. (fig ...
Leggi Tutto
utero /'utero/ s. m. [dal lat. utĕrus; cfr. sanscr. udáram "ventre"]. - (anat.) [organo delle femmine dei mammiferi in cui si sviluppa l'embrione] ≈ Ⓖ (lett.) alvo, Ⓖ grembo, Ⓖ seno, Ⓖ ventre, Ⓖ (lett.) [...] visceri ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...