cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] di partire presto] ≈ avere in animo, avere (tutta) l'intenzione, essere intenzionato (a), intendere (ø), proporsi; dare grado), volentieri. ↔ controvoglia, di mala voglia, malvolentieri. b. [l'essere buono, sensibile e sim. e, anche, la virtù che ne ...
Leggi Tutto
respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] . (estens.) [singolo atto della respirazione: emettere un r.] ≈ alito, fiato, sospiro, [affannoso] ansito. ● Espressioni: dare (o esalare) l'ultimo respiro [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'aldilà o all'altro mondo o sottoterra), (eufem ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] (fam.) dare un'occhiata (a), (fam.) guardare, sorvegliare, vigilare (su). ↔ perdere di vista. b. [usato come esclam., per richiamare l'attenzione di qualcuno o metterlo in guardia contro un pericolo, anche con la prep. a: o. alle curve!] ≈ attenzione ...
Leggi Tutto
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] ● Espressioni: bagno penale → □. □ andare al bagno [svuotare l'intestino] ≈ andare di corpo, (pop.) cacare, defecare, (fam ‖ carcere, penitenziario, prigione, reclusorio. □ bagno turco [termoterapia che sfrutta l'azione del calore secco] ≈ ‖ sauna. ...
Leggi Tutto
indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. [...] ↔ ammollimento, ammorbidimento, [di metalli] fusione. 2. (med.) [l'indurirsi di tessuto organico: l'i. della cute] ≈ callosità, incallimento, sclerosi. ‖ nodosità, nodulo. 3. (fig.) a. [il farsi insensibile dello spirito, carattere e sim.: i. dell' ...
Leggi Tutto
osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] lui, in carne e o.] ≈ in persona. 2. [ognuna delle parti ossee degli animali macellati (sia crudi, sia dopo la cottura): l'o. della bistecca; dare gli o. ai cani] ● Espressioni (con uso fig.): osso duro (da rodere) [cosa che presenti serie difficoltà ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...