corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] amorfo, elastico, rigido] ≈ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b. (fig.) [l'essere concreto e definito: dare c. a un'accusa, a un'idea, a digiuno, duodeno e ileo; crasso: cieco, colon e retto), sfintere; cistifellea; esofago; faringe; fegato; milza; pancreas; stomaco ...
Leggi Tutto
intestino² s. m. [dal lat. intestinum, neutro sost. dell'agg. intestinus "intestino¹"] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). - (anat.) [tratto del tubo digerente che segue allo stomaco e termina [...] con l'orifizio anale] ≈ alvo, Ⓖ (pop.) budella, Ⓖ (pop.) budello, Ⓖ (non com.) minugia, visceri. ...
Leggi Tutto
test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] provare, analizzare, valutare qualcosa: sottoporre un prodotto a t.] ≈ analisi, esame, esperimento, prova, saggio, verifica, [di farmaci] trial. 2. (psicol.) [pratica adottata per la valutazione di una ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] passare di mente. □ perdere la testa 1. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, regina. □ testa di cavolo (o, volg., di cazzo) [come s. m. o f., persona poco intelligente o sleale, anche come epiteto ingiurioso ...
Leggi Tutto
parossismo (ant. parosismo) s. m. [dal gr. paroksysmós "irritazione, esasperazione"]. - 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta [...] o di situazioni politiche e sociali: essere nel (o giungere al, o raggiungere il) p. dell'ira, della passione; l'irritazione delle masse aveva raggiunto il p.] ≈ climax, colmo, culmine, eccesso, (non com.) esacerbamento, (non com.) esacerbazione ...
Leggi Tutto
salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] . ● Espressioni: salone di bellezza → □. 4. (comm.) [l'esporre, per lo più periodicamente, prodotti dell'industria, della tecnica, si espone, spesso con iniziale maiusc.: il S. internazionale dell'automobile; s. nautico] ≈ esposizione, mostra. ‖ fiera ...
Leggi Tutto
emolliente /emo'l:jɛnte/ [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire "ammorbidire"]. - ■ agg. (farm.) [di medicamento che agisce sulle mucose come protettivo e disinfiammatorio] ≈ demulcente. ‖ [...] decongestionante. ⇑ calmante, lenitivo. ↔ irritante. ■ s. m. (farm.) [sostanza emolliente] ≈ e ↔ [→ EMOLLIENTE agg.]. ...
Leggi Tutto
busto s. m. [dal lat. bustum "crematoio, tumulo", poi "ritratto di defunto", der. di ✻burĕre "bruciare", part. pass. bustus]. - 1. (ant.) a. [luogo di sepoltura] ≈ sepolcro, tomba, tumulo. b. [corpo di [...] ] ≈ cadavere, morto, salma. 2. (anat.) [parte del corpo umano dalla cintola in su] ≈ (non com.) fusto, torso, tronco. 3. (abbigl.) [capo d'abbigliamento con cui si stringono i fianchi e l'addome] ≈ bustino, corsetto, guêpière. ‖ corpetto, guaina. ...
Leggi Tutto
torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. thṓraks -akos "corazza; torace"]. - 1. (anat.) [nell'uomo, la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome] ≈ busto, Ⓖ (poet.) casso, tronco. 2. (estens., lett.) [...] [nell'antichità, parte dell'armatura che protegge il busto] ≈ corazza, (lett.) usbergo ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...