capolavoro /kapola'voro/ s. m. [comp. di capo- e lavoro] (pl. capolavori, raro capilavori). - 1. [l'opera meglio realizzata tra quelle di un artista, di uno scrittore o di un'età, ecc.: questo romanzo [...] è ritenuto il suo c.] ≈ (non com.) opera maestra. ‖ acme, apice, culmine, massimo, vertice. 2. a. [opera o comportamento che si distingue nel suo genere: la sua risposta è stata un c.] ≈ ‖ exploit, successo, ...
Leggi Tutto
cappelletto /kap:e'l:et:o/ s. m. [dim. di cappello]. - 1. (abbigl.) [parte della calza che copre le dita del piede] ≈ rinforzo. 2. (gastron.) a. [salume fatto di cotenna, carne e grasso di maiale, triturato [...] e insaccato] ≈ ‖ cotechino. b. [al plur., involti di pasta all'uovo ripieni] ≈ tortellino. ‖ agnolotto, raviolo, tortello. 3. (veter.) [tumefazione che si può formare al calcagno, alla grassella e al garretto ...
Leggi Tutto
pistrino s. m. [dal lat. pistrinum, der. di pinsĕre "pestare"], ant. - 1. [stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali, spec. del grano] ≈ mulino. 2. [bottega in cui si cuoce e si vende il [...] pane] ≈ forno. 3. [stabilimento in cui si si frangono le olive per spremerne l'olio] ≈ frantoio. ...
Leggi Tutto
carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco.
carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] magrolino, sciupato, secco, smilzo; fig., in carne e ossa ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto ...
Leggi Tutto
farinaceo /fari'natʃeo/ [dal lat. tardo farinaceus agg.]. - ■ agg. [che ha la consistenza e l'aspetto della farina] ≈ farinoso, sfarinato. ■ s. m. [spec. al plur., gli alimenti ricchi di amido o che sono [...] prodotti con farina] ≈ ‖ carboidrato. ⇓ pane, pasta, patata ...
Leggi Tutto
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] , seccato, secco. ▲ Locuz. prep.: a umido [che avviene mediante l'aggiunta di sostanze liquide: bollo a u.] ↔ a secco. b. grasso, Ⓣ (med.) produttivo. ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più ...
Leggi Tutto
unguento /un'gwɛnto/ s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, var. di ungĕre "ungere"]. - (farm.) [preparazione per uso esterno, di consistenza cremosa, costituita da un eccipiente grasso nel quale [...] viene disperso o disciolto il medicamento: spalmare l'u. sulla parte malata] ≈ (non com.) embrocazione, pomata, Ⓖ (non com.) unzione, [per i capelli] Ⓖ (non com.) manteca. ‖ Ⓖ crema, linimento. ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] da un guscio o da altro materiale protettivo e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello]. b. [per antonomasia, l'uovo di gallina, utilizzato come cibo, di alto potere nutritivo: due dozzine d'uova; frullare, sbattere le u.; sgusciare un u ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...