Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 ms.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è inoltre la deposizione di una morena terminale, che si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] cosparsi di laghi e di torbiere; alcuni di essi sorgono in corrispondenza dei principali fiordi e s’innalzano fino a superare i 2000 ms.l.m.
La zona settentrionale presenta un rilievo più complesso e in generale meno elevato, con qualche sommità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Bolivia ha circa 3700 km di ferrovie, che si spingono a grandissima altezza (il tronco Río Mulatos-Potosí-Sucre sale a 4820 ms.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km circa). La rete stradale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] elevato e accidentato dei paesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 ms.l.m., e solo la sua parte settentrionale è interessata dalle estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] si incunea tra la Selva Viennese (Wiener Wald) e il Danubio; è posta a 171 ms.l.m. su un terreno pianeggiante, ma molti sobborghi s’insinuano nelle colline poste a O. Il primo nucleo dell’abitato, corrispondente all’attuale centro della città ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato mediamente intorno ai 250 ms.l.m., da cui si sale verso il margine orientale della Rift Valley. È questo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di bonifica, ciottolosa e permeabile nella parte più alta, impermeabile e fertilissima nella parte bassa. L’alta pianura, al di sopra dei 300 ms.l.m., partendo dal Cuneese corre parallela ai rilievi alpini fino alla regione del Verbano, mentre la ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] e si mantiene al livello marino per 12 km fino alle chiuse di Gatún, dove il suo livello viene innalzato a 26 ms.l.m. per mezzo delle acque del Lago di Gatún, formatosi in seguito allo sbarramento del fiume Chagres. Attraverso il lago, il canale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] Paese si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degli Stati americani.
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell’America Centrale, a 37 ms.l.m. nell’omonimo Stato. Di forma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono elevate invece ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 ms.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] l’anfiteatro, costruito sotto Augusto e rinnovato in età adrianea. Il Museo nazionale delle Marche ospita importanti reperti antichi. Varie le testimonianze di epoca paleocristiana e medievale: S al rovescio il nome di s. Ciriaco protettore di Ancona. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.