Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 ms.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] temi, di coloriti, di modi, e dall’uso anche orchestrale del ‘crescendo’ e ‘diminuendo’ e di abbondanti fioriture violinistiche. L’orchestra di M. fu esempio di perfezione tecnica e modello per molti compositori del 18° sec., tra i quali W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 ms.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] nel 14° e 15° sec., di affermare il loro dominio sul vescovado, andarono falliti. S. ebbe una prima carta di franchigia nel 1217 e su di essa si modellò l’organizzazione cittadina sancita negli statuti del 1263, confermati nel 1338. Nel 15° sec., per ...
Leggi Tutto
(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 ms.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] serica. Università; aeroporto.
Sorta dopo l’invasione gota del 478 d.C., fu S. Giovanni Battista (1507) e gli affreschi delle chiese di S. Nicola Spano e S. con zone elevate fra cui quella del M. Mitsikèli (1820 m) e zone depresse erose dall’azione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 ms.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] centro storico ha conservato l’aspetto medievale e notevoli con una torre, detta Rognosa, alta 51 m. La Collegiata, consacrata nel 1146, modificata da affreschi senesi del sec. 14°; nella Cappella di S. Fina (G. da Maiano, 1468) affreschi di ...
Leggi Tutto
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m. Il livello del pelo d’acqua è a circa 199 ms.l.m. Ha forma simile a un Y rovesciato. L’andamento del fondo è assai vario: la profondità massima del lago (410 m) si riscontra nel ramo di Como; negli ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 ms.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] gli Ottomani, che la munirono di moderne difese. I Russi l’occuparono nel 1848, 1877 e nel 1916.
Tra i principali E. Stipulati nel 1823 e nel 1847 fra la Persia e l’Impero ottomano per delimitare i rispettivi confini, in particolare nella regione ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] centro della Manciuria. Sorge a 50 ms.l.m. nella fertile pianura della Manciuria meridionale, presso il fiume Hun, affluente del trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù.
S. fu sede della dinastia mongola degli Yuan nel 12° sec ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] ,5 a 3,5 km. È formata da un cono regolare, antico edificio vulcanico che tocca i 926 ms.l.m. e sul cui fianco nord-occidentale, a 750 ms.l.m., si apre l’attuale vulcano, spostato rispetto all’asse eruttivo primitivo. Il vulcano attivo ha un numero ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 ms.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] tuttavia aggiunte funzioni di rango più elevato, escludendo l’ovvio incremento dell’apparato burocratico: gli stessi compresa tra le aree di influenza di Arusha a (N), Iringa (a S) e Morogoro (a E). Vi si coltivano gli unici vigneti dell’Africa ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] il Rodano, il Reno, la Reuss e il Ticino. Valico del S. (2108 ms.l.m.) Conca con laghetti di origine glaciale, che si apre tra il Monte Prosa (2738 m) a NE e la Fibbia (2742 m) a SO, fra la testata della Val Tremola e quella della Gotthardreuss ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.