Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 ms.l.m., nella depressione longitudinale [...] il palazzo del governo La Moneda. La alameda de las delicias (attualmente Avenida Bernardo O’ Higgins) è l’arteria più bella, lunga circa 4 km.
S., che sorge nel cuore di una ricca regione agricola intensiva, è di gran lunga il più importante centro ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 ms.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, sottomessa con la forza da Carlo d’Angiò (1271), passò poi fra l’altro ai Torriani milanesi e da questi a Enrico VII, finché alla morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 ms.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] a S e a NO, si sono sviluppati i quartieri più moderni. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fiorente l’artigianato O. rivendicò contro i papi la propria autonomia parteggiando per l’Impero e, nel 14° sec., dandosi più volte in ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 ms.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] II. Nel 1435 papa Eugenio IV unì le due diocesi di S. e di Nepi.
Della città romana resta la necropoli con tombe appartenere al 4° sec. a.C. L’anfiteatro, interamente scavato nella roccia (arena di 49 × 40 m) con vomitoria in laterizio, si data ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 ms.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 [...] di L. e L. accolse la Riforma protestante dal 1559 alla fine del 16° sec.; divenne capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne nel 1790.
La città, ad anfiteatro sulla riva del fiume, conserva resti di età romana. Nel centro è la cattedrale (S ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 ms.l.m. sul margine occidentale di un [...] presenta una topografia regolare, con parchi, tra i quali l’Alameda, o giardini, viali e ampie piazze. Sede Presa dagli Spagnoli nel 1533 ma incendiata dagli abitanti, nel 1534 S. de Belalcázar ne iniziò la ricostruzione. Sede di una Real Audiencia ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 ms.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] della rivoluzione del 1799. Il centro si sviluppò ulteriormente durante il dominio francese (1806-15).
L'industria serica
La Real Colonia di S., istituita nel 1789 da Ferdinando IV di Borbone come prototipo di comunità ideale fondata sull’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 ms.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] importante centro per il commercio con i Chihuahu, con l’indipendenza del Messico ebbe intensi rapporti commerciali con gli 1910 ospita il Museo del New Mexico. L’edificio ecclesiastico più antico è la chiesa di S. Michele (inizi 17° sec.); del 1610 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 ms.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine ( nel 1810, fu occupata definitivamente da S. Bolívar nel giugno 1821 e divenne prevalentemente in senso O-E, seguendo l’andamento della valle, con nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 ms.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne con successo l’assedio dei Visigoti di Alarico. Nel 548 fu presa da cinque cupolette, e la Panaghia (12° sec.). Nei dintorni è S. Maria del Pathirion, parte di un monastero basiliano, di forme ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.