Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, L. veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 ms.l.m. e a una decina di chilometri dal Tirreno, la città è stata caratterizzata sempre da un intenso sviluppo demografico (nel 1936 contava 2577 ab.): ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] a 274 ms.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra la valle della Saona (cioè pure una linea proveniente da Toul per la Mosa superiore. L’università fu fondata nel 1722. Animatissimo il commercio. A D ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 ms.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] , come del resto il notevole progresso economico del paese, dovuto principalmente all’incremento dell’estrazione petrolifera.
L’assetto economico è fondato sull’attività agricola di oasi, su un apparato industriale costituito da raffinerie di ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] ripidissime e assai alte (massima altezza 170 ms.l.m.), sono molto frastagliate e accompagnate da numerosi scogli. Il punto più elevato (Monte Guardia, 283 m) si trova all’estremità sud dell’isola.
Comune della prov. di Latina (9,8 km2 con 3288 ab. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 ms.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] nel 12° sec. e rimase in vita anche nel secolo successivo, quando L. passò ai signori, poi conti, Rusca; divenuti questi vassalli (dal Gran Bretagna e Italia, con cui i primi tre Stati s’impegnarono a non ricorrere alla guerra, se non per legittima ...
Leggi Tutto
(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] orientali delle Cotswold Hills, nei pressi di Cirencester, da una serie di brevi rami sorgentizi, il maggiore dei quali (Thameshead) sgorga a 113 ms.l.m.; scorre quindi in direzione E, con andamento tortuoso, piega verso N e poi bruscamente a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 ms.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] Luna. Il clima è mite, con moderata quantità di precipitazioni. L’economia è legata alle vecchie attività del settore primario (fra cui sono stati sporadici i processi di modernizzazione. L’agricoltura, penalizzata dalla scarsità di investimenti ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] orientale del Massiccio Centrale a 1400 ms.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica e cristallina del Velay, poi con larghe depressioni nelle piane dei Monti del Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 ms.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] Lucio III. L’arcivescovo-abate vi esercitò come signore feudale la giurisdizione civile e penale; nel 1220 M. ebbe confermati da fortificato dei benedettini). Tra gli edifici barocchi, la chiesa di S. Castrense e la chiesa del Monte (stucchi di G. ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] 1281 la conferma dell’autonomia comunale dagli Asburgo. Nel 1332 L. concluse un’alleanza con i cantoni svizzeri di Uri, L. (1492 km2 con 363.475 ab. nel 2008). È compreso fra i cantoni di Argovia a N, quelli di Zug e Schwyz a E, di Unterwalden a S ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.