Verres Comune della prov. di Aosta (8,2 km2 con 2719 ab. nel 2008, detti Verressiens). Il centro è situato a 391 ms.l.m. allo sbocco della Val d’Ayas nella Val d’Aosta. È centro commerciale, industriale [...] e turistico ...
Leggi Tutto
Vico del Gargano Comune della prov. di Foggia (110,5 km2 con 7950 ab. nel 2008). Il centro è posto a 445 ms.l.m. nella parte settentrionale del Promontorio del Gargano. Agricoltura. Turismo balneare a [...] S. Menaio. ...
Leggi Tutto
Vicoforte Comune della prov. di Cuneo (25,4 km2 con 3183 ab. nel 2008, detti Vicesi). Il centro è situato a 598 ms.l.m. È località assai frequentata per l’omonimo santuario che sorge presso l’abitato. ...
Leggi Tutto
Vernio Comune della prov. di Prato (53,5 km2 con 6016 ab. nel 2008, detti Verniati o Sanquirichesi). La sede comunale è a San Quirico, a 278 ms.l.m. e a 24 km da Prato. Villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Verzuolo Comune della prov. di Cuneo (26,2 km2 con 6386 ab. nel 2008). Il centro è situato a 420 ms.l.m., sulle estreme alture della Valvaraita, al limite della pianura di Fossano. Importanti industrie [...] cartarie ...
Leggi Tutto
Valmontone Comune della prov. di Roma (40,9 km2 con 14.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 ms.l.m., su un dosso nell’alta valle del Sacco. Produzioni ortofrutticole, tessili, metalmeccaniche. ...
Leggi Tutto
Valguarnera Caropepe Comune della prov. di Enna (9,3 km2 con 8347 ab. nel 2008). Il centro è situato a 590 ms.l.m., nei Monti Erei. Produzione e commercio di cereali, uve, olive, frutta. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (99,9 km2 con 1207 ab. nel 2008, detti Vissani). Il centro è situato a 607 ms.l.m., su uno sperone alla confluenza dell’Ussita e del Nera. Pastorizia. ...
Leggi Tutto
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 ms.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Vicovaro Comune della prov. di Roma (36,1 km2 con 4047 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 ms.l.m. in posizione caratteristica su un dosso sulla destra dell’Aniene. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.