(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] il territorio dei Tre Vescovati. Nel 12° sec. ebbe inizio l’organizzazione comunale. Rimasta fino alla metà del 16° sec. nell’ situazione, dal punto di vista territoriale, allo stato precedente l’attacco. Le perdite furono circa 350.000 per gli ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 ms.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] la foresta amazzonica, raggiunge Belém, capoluogo dello Stato del Parà.
La costruzione della città, iniziata nel 1956 su progetto di L. Costa, fu portata a termine nel 1960, sotto la direzione di O. Niemeyer. B. si sviluppa lungo due assi stradali ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 ms.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] , specie di panpepato). Intense le attività culturali.
Frequentata durante l’Età del Bronzo, in età claudia vi si stabilì un insediamento e sormontato dalla galleria destinata alla corte, sul quale s’innesta un corpo a 3 torri che ospita la loggia ...
Leggi Tutto
(croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 ms.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La [...] . Marco (13° sec., restaurata); Palazzo Arcivescovile (costruito nel 18° sec. su fortificazioni del 16°); S. Caterina (1620-32), mutuata sulla chiesa del Gesù di Roma (interno restaurato nel 18° sec.); edifici tardobarocchi e neoclassici (Palazzo del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 ms.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] S. Stefano e SS. Cosma e Damiano (13° sec.), S. Nicola di Bari (15° sec.), S. Gadea, celebre per i ricordi del Cid. In rovina è l’antico castello. Nell’arco di S La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provincia di ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 ms.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta 41,50 m) sbarra un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File (➔); circa 7 km a monte di essa, è stata realizzata a ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 ms.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] d’Ávalos fu spodestato da Filippo V. Ritornato a V. con l’appoggio degli Austriaci, Cesare Michelangelo vi morì senza eredi in linea che costituirono in un primo tempo un dominio consortile, l’Ospizio dei marchesi V.; poi lo Stato si frantumò ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 ms.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] II nel 1741, passò dagli Asburgo alla Prussia con la pace di B. dell’11 giugno 1742; nel 1748 le fu tolta l’antica autonomia, che riacquistò nel 1809, dopo la breve occupazione francese (1807-08); nel 1813 fu il centro della rivolta prussiana contro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 ms.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a di alcune sepolture ‘principesche’, sono testimonianza, con l’abbondanza di beni di importazione (ceramiche, bronzi, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 ms.l.m., presso il versante S delle [...] il definitivo successo della controffensiva italiana sul Piave.
L’obiettivo strategico del comando italiano, sotto la S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso Vittorio Veneto. L’offensiva iniziò sul monte Grappa, ma le forti piogge impedirono l ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.