Centro in prov. di Macerata, a 160 ms.l.m. in vista del Mare Adriatico, sulle prime pendici del Subappennino.
Sorse tra il 5° e il 6° sec.; feudo dei Cesarini nel 16° sec., venne poi elevata a ducato [...] da papa Sisto V ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso del Veneto (3205 ms.l.m.), nelle Dolomiti orientali a SE di Cortina d’Ampezzo, tra le valli del fiume Ansiei e del torrente Boite. La prima ascensione fu compiuta nel settembre 1864 [...] da P. Grohmann ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 ms.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro [...] e Arezzo) ...
Leggi Tutto
Passo delle Alpi Orientali (2239 ms.l.m.), tra il gruppo della Marmolada e quello del Sella, valicato dalla strada delle Dolomiti. Congiunge la Val di Fassa (Canazei) con la valle del Cordevole (Arabba). ...
Leggi Tutto
Località situata a 1750 ms.l.m. sul fianco SO del Monte Terminillo (Appennino Centrale), a 22 km da Rieti. Stazione di sport invernali e di soggiorno estiva. ...
Leggi Tutto
Ampio valico delle Alpi Carniche (1295 ms.l.m.), tra Forni di Sopra e Lorenzago di Cadore; mette in comunicazione il bacino del Piave con quello del Tagliamento. ...
Leggi Tutto
La vetta culminante (3343 ms.l.m.) della Marmolada e la più elevata cima delle Dolomiti, costituita da un calcare particolarmente puro. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] da Livio (X, 45), protetto con fortificazioni in opera poligonale durante il conflitto con Roma. Esso era ubicato a 800 ms.l.m. in località La Civitella nei pressi di Boiano, in posizione strategica lungo il tratturello che raccordava fra loro i tre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che vi sorge al centro, si apre a 75 ms.l.m. sul promontorio di Capo Caccia, opposta alla Grotta di Nettuno. Uno scavo archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.