Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 ms.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] ; la terza, infine, è l’area di espansione verso la località balneare di Marina di M., iniziata nella fase postunitaria. La Vienna (1815) alla casa di Modena (Maria Beatrice, da cui l’ereditò nel 1829 il figlio Francesco IV d’Austria-Este), nel 1859 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 ms.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] parti. Il nucleo più antico, Ibla, è su uno sperone (385 m) che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle frattempo la costruzione del ponte dei Cappuccini favorì l’espansione verso S, poi rafforzata dalla realizzazione del ponte Nuovo ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 ms.l.m., nella sezione SO di una vasta depressione, la Valle del Messico; è circondata da alte sierre, tra le quali la Sierra de Guadalupe a N e la Sierra Nevada verso SE e, grazie alla ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 ms.l.m., presso [...] seta e del cotone), l’industria vinicola, la lavorazione del legno e l’edilizia.
Il nome di S. risale al longobardo sundrium in mano ai Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per l’atto di dedizione di Teglio (1512) passò con la Valtellina ai ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 ms.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] , conciarie, chimiche e metalmeccaniche, il commercio dei prodotti agricoli e l’esportazione delle pellicce, poiché a S. si trova una delle più importanti aziende per l’allevamento di pecore caracul.
Frequentata per la favorevole posizione fin dal ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 ms.l.m. sopra un colle [...] I. Cozzarelli ecc.), pittori (Piero della Francesca, Giusto di Gand e A. Berruguete, che vi decorarono lo studiolo; L. Signorelli, S. Botticelli, che diede disegni per le tarsie delle porte ecc.), orafi ecc. Il palazzo è sede della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 ms.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] 714 passò agli Arabi, che la chiamarono Saraquṣtaḫ. Nell’11° sec. S. diventò la capitale di uno dei più importanti Stati sorti dopo la alcune fertili vallate e per le huertas irrigate lungo l’Ebro. Fra i prodotti agricoli, particolare importanza ha ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 ms.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] con l’edificazione di immensi blocchi di case popolari nei quartieri periferici; notevoli mutamenti ha apportato anche la ricostruzione di parti della città danneggiate dal terremoto del 1977. Tra i principali monumenti: S. Giorgio Vecchio (1467 ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 ms.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] delle pietre preziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e il paese. Conquistata dai Talebani nel 1996, nel 2001, dopo l’invasione delle forze NATO, è divenuta la capitale del nuovo ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 ms.l.m., [...] sotto Enrico IV, re di Castiglia e di León, S. fu una delle città dove più si accesero le a N e a E. Monumento insigne è l’acquedotto traianeo, il cui ultimo tratto si svolge sovrapposti senza malta, per una lunghezza di m 818, in parte a due ordini. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.