PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] , Paris 1724; H. Stein, Pierre de Montereau architecte de l'église abbatiale de Saint-Denis, MSAF, s. VII, 1, 1902, pp. 79-104; M. Aubert, Pierre de Montreuil, ivi, s. IX, 1, 1943-1944, pp. 115-118; L. Grodecki, Pierre, Eudes et Raoul de Montreuil à ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] una protome umana sulla faccia meridionale. La maggiore delle croci (altezza m. 4,5 ca.), nell'area a O del cimitero, presenta of the Royal Society of Antiquaries of Ireland, s. V, 30, 1900, pp. 393-398; L. De Paor, The Limestone Crosses of Clare and ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] '815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica im Odenwald, ZBK 9, 1874, pp. 129-145; H. Thümmler, s.v. Carolingio. Architettura, in EUA, III, 1958, coll. 146-169: ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] il Capitolo, riformato secondo la regola di s. Agostino, furono tuttavia in grado di simbolico della composizione. L'evoluzione verso la forma , Jaca. Dos mil años de historia, Zaragoza 1982; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] di muro; in Inghilterra, tuttavia, il blocco delle scale si poteva trovare anche all'interno di un elaborato avancorpo, innalzato di fronte al m. ad angolo retto con l'accesso.
Bibl.: s.v. Donjon, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 34-96; R.A. Brown, H ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] tra i 4,3 e i 4,9 m secondo la tecnica del murus caespiticus, l’altezza del vallo, dotato di un parapetto pp. 131-37.
A.S. Robertson, The Antonine Wall, Glasgow 19904.
D. Shotter, The Roman Frontier in Britain. Hadrian’s Wall, the Antonine Wall and ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] la tomba di s. Austremonio, apostolo dell'Alvernia, il cui culto fu riportato in auge nei secc. 6° e 7°, sorse l'abbazia dedicata al santo et scientifique de l'Auvergne 89, 1979, pp. 417-471; B. Sauget, J.M. Sauget, L'abbaye Saint-Austremoine ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] , Thibout, 1963). All'interno della chiesa è inoltre conservata una statua in legno di S. Lupo del 13° secolo.
Bibl.: M. Thibout, Découverte de peintures murales dans l'église Saint-Jean-Baptiste de Château-Gontier, BMon 101, 1942, pp. 5-40; P ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] Bulletin de la Société archéologique, scientifique et littéraire du Vendômois, n.s., 2, 1936, pp. 1-55; J. Verrier, Rapport sur les recherches de M.lle Trocmé sur les peintures murales de l'église d'Areines, BAParis, 1937, pp. VII-VIII; C.-P. Duprat ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] (S. Gregorio), tetraconca con nicchie cilindriche. Tale abbondanza di resti di edifici religiosi, oltre a rivelare l' Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918: I, pp. 167-173; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 380-381; ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.