Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] du Musée de Beyrouth 5, 1941, pp. 46-52.
J. Lauffray, Forums et monuments de Béryte, ivi, 8, 1946-1948, pp. 7-16: 14, fig. 4.
M.S. J. Tallon, Peintures byzantines au Liban. Inventaire, Mélanges de l'Université Saint-Joseph 38, 1962, pp. 279-294: 290. ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] della Vergine del Campanal (sec. 14°) e un S. Giacomo pellegrino, di chiara ascendenza borgognona, da maestro Roque de Artajona.
Bibl.: L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] Tra le più antiche fondazioni di L. vanno annoverati l'ospedale di S. Elisabetta (1130 ca.), l'abbazia delle monache cistercensi di Atlante storico delle città del Belgio. L.], a cura di A. Verhulst, J.M. Duvosquel, Bruxelles 1990.M. Mees, K. Mulier ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] l'Enfant, RevAC, s. V, 49, 1906, pp. 289-296; L. Hourticq, L'exposition des peintures murales en France du XIe au XVIIe siècle, GBA, s , Milano 1969); W.M. Hinkle, The Iconography of the Apsidal Fresco at Montmorillon, MünchJBK, s. III, 23, 1972 ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] cui rimandano il fregio a meandro figurato e l'immagine 'selvaggia' di s. Giovanni Battista; gli sfondi montuosi, già N. Rasmo, Affreschi medievali atesini, Milano 1971; A. Masser, M. Siller, Der Kult des heiligen Oswald in Tirol und die ''Hirschjagd ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] , coll. 601-602; A. Vaslet, Abrégé de l'histoire de l'abbaye de Saint-Pierre de Beaulieu en Bas-Limousin ( ; R. Rey, La sculpture romane languedocienne, Toulouse 1936, p. 248ss.; M. Vidal, S. Maury, J. Porcher, Quercy roman (La nuit des temps, 10), La ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] di muro, alto poco più di m. 2, e alcuni elementi in pietra erratici o custoditi nel piccolo museo allestito nella stessa D. in occasione degli scavi archeologici.La basilica di S. Gregorio è indubbiamente l'edificio che riveste maggiore importanza ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] intorno al duomo, su una piana a m 30 ca. sopra il livello dei laghi, di Ribe e alcune chiese dell'area basso-renana. L'edificio subì vari incendi nel 1501, nel 1567 e nel mentre gli edifici del convento erano a S. Di essi si è conservata solo la ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] seguenti proporzioni:
per arcate di m 3 d'apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/9 dell'apertura;
per arcate di m 4 d'apertura si ha o di tarsie come nella chiesa di S. Sabina a Roma.
Nell'arte mesopotamica l'a. è rivelato da rivestimenti policromi a ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] ampiezza, con una lunghezza di m. 89,3 - esclusi i contrafforti - e una larghezza al transetto di m. 44,8. La pianta comprendeva Antiquaries of Scotland 88, 1954-1956, pp. 94-99; R.L. Mackie, S.H. Cruden, R. Fawcett, Arbroath Abbey, Edinburgh 1954; I. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.