Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] ("casale") e aveva al primo piano l'appartamento signorile ("palacium soleratum cum camera"); delle 1994, pp. 636 ss.).
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, pp. 13, 16, 17, 20-22, 55, 58-61 ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] Da notare in modo particolare l'apparire di capitelli istoriati (Sansone e il leone, S. Michele e il drago, 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1956, pp. 133-157; E. ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] -67, tav. XIV; M. Van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 37-38), 2 voll., Cairo 1914- 1915: I, pp. 135-162; II, tavv. X-XXI; P. Deschamps, Le Krak des Chevaliers, GBA, s. VI, 1, 1929 ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] ; E. Lambert, Etudes médiévales, II, Toulouse 1956, pp. 232-254; M. Durliat, L'architecture gothique méridionale au XIIIe siècle, Ecole antique de Nîmes, n.s., 8-9, 1973-1974, pp. 63-132; M. Davis, The Choir of the Cathedral of Clermont-Ferrand: the ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] di Saint-Gengoult costituiva l'emblema dell'epicentro economico urbano. Questa chiesa, fondata da s. Gerardo, venne cui derivano le sue dimensioni inconsuete (m 16 di larghezza, m 54 di lunghezza, m 32 originariamente in altezza), stabilite ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] via Cartagine-Theveste che la attraversa a N e la via del S, verso Thala e Thelepte, che attraversava lo wādī su un cura di N. Duval (CEFR, 18), Roma 1975-1981.
M. Ennaïfer, La cité d'Althiburos et l'edifice des Asclepieia, Tunis 1976, pp. 39-40.
N. ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] da abili costruttori che si firmarono con la lettera M sul tamburo del lato occidentale.All'interno della chiesa degli affreschi (ca. 1175) della chiesa di S. Nicola Kasnitzi a Kastoria.
Bibl.: N.L. Okunev, La découverte des anciennes fresques du ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] più antichi ed è generalmente ritenuto un complesso monastico, malgrado l'ipotesi non sia confortata da prove; si tratta di un metro e circoscrive un'area il cui asse N-S è di ca. m. 12, mentre quello E-O misura ca. m. 11. Oggi di tale muro di cinta, ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] in elevato dell'interno conferisce a Sainte-Marie di S. una verticalità più accentuata. Di dimensioni più modeste Sainte-Marthe, Gallia Christiana, a cura di L.P. Piolin, I, Paris 18562 (1715), p. 179; M. Germain, Monasticon Gallicanum, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] finestre strette, con strombature interne profonde quanto l'intero spessore dei muri (m. 3,65-3,80 ca.); questi la chiesa di Notre-Dame, una collegiata di Canonici regolari di s. Agostino sorta sul luogo di un edificio più antico dedicato alla ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.