CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] resti di un più recente bagno arabo. Meglio conservato è l'imponente torrione cilindrico che gli sorge a lato: è nel suo Conti e Signori, Marcianise 1965 (19903); M. D'Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, NN, n.s., 8, 1969, pp. 33-35; ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] A. (Carabellese, 1899). L'impegno a Napoli in opere Napoli 17242 (rist. 1970, p. 1659); M. Camera, Annali delle due Sicilie dall'origine Martino, ivi, 11, 1902, pp. 97-103; G. degli Azzi, s.v. Atanasio, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209; A. ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] Stadt Frankfurt am Main, 10), Frankfurt a. M. 1935; L. Kraft, Die Baugeschichte der Oppenheimer Katharinenkirche im Mittelalter am Mittelrhein 1400-1520 (Heidelberger kunstgeschichtliche Abhandlungen, n.s., 7), Heidelberg 1962; id., Unser Bild von ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] altare maggiore si trovavano le tombe di s. Brigida e di s. Conlaedo, primo vescovo di K. (m. nel 540), ornate da una profusione nel 1232, un capitolo di canonici aveva sostituito l'antica comunità monastica ed era stata intrapresa la costruzione ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] stretto contatto con esempi dell'Italia settentrionale, come il complesso di S. Vincenzo a Galliano (Durliat, 1973, p. 83; Sureda, 1961.
M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa place dans l'art catalane, CRAI, 1973, pp. 64-93.
E. Carbonell, L'Art romànic ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] 160; H. Saladin, Rapport adressé à M. le Ministre de l'Instruction Publique sur la mission accomplie en Basiliques chrétiennes de Tunisie (1892-1904), Paris 1913, tavv. V-VII; H. Leclercq, s.v. Kef (El), in DACL, VIII, 1928, coll. 689-701; G.C. ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse lungo l'asse N-S, con adiacenti i resti di una rotonda semplice (Wartołowska, 1968). L'intero complesso ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] di Wangen, dal 1266 fece parte, come l'intero Oberinntal, del Tirolo.L'abbazia cistercense di S. venne fondata dal duca Mainardo II di Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta di Wittelsbach (m. nel 1273), vedova del re Corrado IV ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] in the Dome of Loarre, JWCI 41, 1978, pp. 297-301; S. Moralejo, Modelo, copia y originalidad en el marco de las relaciones Vè Congrés espanyol d'història de l'art, Barcelona 1984", Barcelona 1986, I, pp. 89-115; M. Durliat, La sculpture romane de ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] Capua, solo T. è città degna di considerazione in tutto l'entroterra campano, e riferisce che due templi della Fortuna stavano , Roma 1917, p. 159 ss.; G. Raiola, Teanum Sidicinum, S. Maria C.V. 1922; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1928, p. 366 ss.; ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.