BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] è costituito da un ambiente rettangolare, coperto a volta (all'esterno m. 5,70-6,10), con due arcosoli lungo le pareti der mittelalterlichen Kunst Bulgariens, AM, s. II, 2, 1988, 2, pp. 65-101: 92-95; L. Kojnova-Arnaudova, Nov obraz v Bojanskata ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] Plantagenêt?, "Actes du Colloque, Fontevraud 1984", CahCM 29, 1986, pp. 15-27; M. Chibnall, L'ordre de Fontevraud en Angleterre au XIIe siècle, ivi, pp. 41-47; J.M. Bienvenu, s.v. Fontevrault, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 627-629; id., Henri ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] a botte; il terzo costituisce l'abside, coperta da una semicalotta; coperta da volte che corrono in direzione N-S. A E si allineano tre santuari: quello centrale and Monasteries of the Tur Abdin, a cura di M.M. Mango, London 1982 (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] Burcardo di Würzburg (Vita Burchardi) dal maestro di palazzo Carlomanno (m. nel 754). Dopo la morte di Burcardo la villa tornò consacrata nell'817 ad Aquisgrana-Kornelimünster, l'edificio di Eginardo a S. sorse di poco spostato rispetto al centro ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] dei centri della dominazione inglese in Irlanda.L'origine di K. risale al sec. 6°, quando s. Canice, della tribù di Corco Dalann sopraelevato, sorge sempre isolata e raggiunge talvolta i m. 35 di altezza; essa caratterizza le fondazioni monastiche ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] Costantino e S. Elena. A livello formale, queste pitture vanno annoverate tra le migliori dell'epoca paleologa.Nel tesoro del monastero sono conservati diversi oggetti preziosi, tra i quali l'anello d'oro di Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] in parte l'impianto claustrale trecentesco e molti degli edifici annessi. La cappella dedicata a s. Giovanni, situata von der römischen zur mittelalterlichen Stadt, Enns 1983, pp. 50-54; M. Weltin, Vom ''östlichen Baiern'' zum Land ob der Enns, in ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] fortificato con mura alte m 10 e fossati; il palazzo e gli altri edifici di servizio si trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di Santa Croce. L'insediamento era sorto all'incrocio ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] che l'imperatore e imperiale.L'organo del 1415) e l'elezione del papa °, verso S. La e S, 1200. L'insediamento monastico a S nel N a S e per conservano l'aspetto che risale a epoca ottoniana. L'attuale corpo longitudinale a tre LL Per l'architettura ls. ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] 3,84 × 24,30 (anni 175-64 a. C.), situata nel lato S di un cortile a colonne, con un propileo sull'asse. Segue ad esso il b. di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èra cristiana.
I bouleutèria, specie a Mileto e a ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.