SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] -Michel de Cuxa, d'après les textes et les fouilles, ivi, pp. 21-66; S. Stym-Popper, L'abbaye de Saint-Michel de Cuxa, in Le Roussillon, CAF 112, 1954, pp. 299-314; M. Durliat, Roussillon roman (La nuit des temps, 7), La Pierre-qui-Vire 1958 (1986 ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] proveniente da Wiener Neustadt, l'antica Newenstadt, a km. 40 a S di Vienna, nell'Austria Inferiore. Il cognome K., o Krems an der Donau 1967), Wien 1967, pp. 344-345, 371-372; M. Zykan, Zur Baugeschichte der Stephanskirche in Wien, ivi, pp. 407-408; ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] furono traslate le reliquie di s. Verolo - e al periodo in cui il vescovo di Langres, Brunone di Roucy (m. nel 1016), ricostruì la del transetto. Il ruolo svolto da s. Bernardo in questa fondazione - benché l'abbazia passasse all'Ordine di Arrouaise ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] nel 1068, morto e sepolto a M. nel 1074. L'edificio fu poi più volte rimaneggiato.Nel 1317 M. fu scelta come sede di una nationales, Bulletin archéologique du Comité des travaux historiques et scientifiques, n.s., 22, 1986, pp. 5-14; J. Mallet, Pays ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] (Virtù e Vizi). A N e a S, su due finti timpani inquadrati da una si ritrovano in varie chiese, vicine e lontane. L'esame delle opere di Saint-Pierre permette di capire Poitiers (verso il 1160-1165).
Bibl.: J.-M. Brillouin, D'Aulnay et de son église, ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] Europe, "The Swedish Institute of Urban History 75 Years. An Anniversary Symposium, Stockholm 1994", a cura di L. Nilsson, S. Lilja, Stockholm 1996; M. Roslund, Crumbs from the Rich Mans' Table. Byzantine Artefacts in Lund and Sigtuna ca. 980-1250 ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] la più grande delle chiese serbe medievali (lunga oltre m. 36, alta m. 28). Il presbiterio a tre navate termina con Beograd 1965, pp. 106-108, 132-144; S. Radojčić, Staro srpsko slikarstvo [L'arte figurativa serba antica], Beograd 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] a niello con i busti di Cristo, della Vergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la , Paris 1985; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre de Limoges, I, L'époque romane (Catalogue ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] ; id., Manuel d'archéologie médiévale, Paris 1975; M. Fixot, La motte et l'habitat fortifié en Provence médiévale, in Château Gaillard VII , Luxembourg 1992", Caen 1994, pp. 57-68; J.G. Besteman, Mottes in the Netherlands, ivi, pp. 309-320.S. Coccia ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] centroorientale], Wrocław 1993, pp. 159-172; W. Dzieduszycki, M. Kupczyk, Gopło. Przyroda i człowiek [Gopło. La natura e l'uomo], Poznań 1993; W. Dzieduszycki, S. Tabaczyński, L'archéologie urbaine en Pologne: découvertes et nouvelles orientations ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.