WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] la prima volta nel 1526, dopo la Riforma.L'abbaziale, a impianto basilicale a tre navate su raggiunge un'altezza complessiva di ca. m 12 ed era in origine posto una Maiestas Domini, tra la Vergine e s. Giovanni. Le lastre laterali mostrano il ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] In corrispondenza degli angoli si trovano torri circolari, in origine alte m 14, e alla metà di ogni tratto rispettivamente due torri poligonali; bălgarsko carstvo [L'arte bulgara antica. L'arte del primo regno bulgaro], Sofia 1959; S. Stančev, ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] posta sul sito oggi denominato Starogród (l'antica Culmen, a km. 1 a S di Kałdus), progettata per divenire la futura Danzig 1885-1887; Scriptores rerum Prussicarum, a cura di T. Hirsch, M. Toeppen, E. Strehlke, 5 voll., Leipzig 1861-1874; Codex ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] al muro sud. Una porta con arco a tutto sesto (l'unico dell'edificio), già aperta probabilmente nel sec. 12° nella Soria, Spain, The Cincinnati Art Museum Bulletin, n.s., 7, 1963, 2, pp. 3-12; M.S. Frinta, The Frescoes from San Baudelio de Berlanga, ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] meglio identificata donatrice Clara, presentata a Cristo da s. Eldrado: l'affresco si data in questo caso verso il 1130 in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13, 228-229; G. Romano ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] di San Juan de Yuso attraversava il quartiere ebraico situato a S-E della città, un insediamento che arrivò a contare la Domingo de Silos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188: 183; M.L. Lahoz, La dormición de la Virgen en el gótico alavés, Boletín del ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] con decorazione di foglie e palmette, con l'aggiunta di motivi figurativi.L'altare portatile detto di s. Maurizio (cm 33 ´ 22 ´ , a cura di A. Legner, cat., Köln 1975; J.M. Plotzek, Aus den Schatzkammern annonischer Gründungen, Das Münster 29, 1976 ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] arte m. furono mlml'arte mllL'architettura religiosa ml' l anche l'uso m arte m. l' maggiori è l'alcazar di Siviglia l'Alhambra di stile m. esistevano mll anche l'arte
Bibl.: M. Gómez Moreno . 173-189; L. Torres Balbás, 385-393; G.M. Borrás Gualis, El ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , Le antichità di Arsago, Archivio Storico Lombardo, s.V, 48, 1921, pp. 1-38; C.M. Rota, Origine e significato dei nomi di Arsago , pp. 113-214:129, 185, 208-209; E. Arslan, L'architettura romanica milanese, ivi, III, Milano 1954, pp. 397-521:496 ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] , e le vie che correvano in direzione N-S incrociavano le strade che attraversavano l'area in direzione E-O, dando luogo a in Worcester Cathedral, in Anglo-Norman Studies, XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1992, pp. 199-243; U. Engel, Die ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.