ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] lo più assai restaurate; fra esse, la Messa di s. Gregorio, l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, sibille e Z.], in Geschiedenis van Zutphen [Storia di Z.], a cura di W.T.M. Frijhoff, Zutphen 1989, pp. 18-34; R. van Schaïk, Zutphens geschiedenis ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] a L. anche un attivo scriptorium. A S della spianata sommitale, s. Salaberga fondò nel sec. 7° l'abbazia di S. Giovanni ; Histoire de Laon et du Laonnois, Toulouse 1987; M. Plouvier, Aisne. L'hôtel de la Préfecture et du Département, ancienne abbaye ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] sec. 10°, e già nel 974, in un documento di Ramiro III (m. nel 984), i suoi dintorni sono indicati come Campo de Toro (Florez, 1758 Varazze, benché includano certi episodi originali come l'Infanzia di s. Giovanni Battista nel deserto, o la Vittoria ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di stirpe ligure - ligure è ritenuto il toponimo L. -, mentre dopo l'invasione dei Galli nel sec. 4° i corredi funerari della Società pavese di storia patria, n.s., 19, 1967, pp. 27-71; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] sede episcopale l'arcivescovo di Toledo Bernardo di Agen, uno dei monaci cluniacensi sostenitori di s. Bernardo ( la diócesis de Sigüenza y de sus obispos, Madrid 1910-1913; J.M. Pérez De Guzmán, Historia de la diócesis de Sigüenza y sus obispos, ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] . nel Medioevo si conserva l'ospedale dei Canonici regolari di s. Agostino, costruito, con l'annessa chiesa di St. , 28), 2 voll., Wien 1857-1868.
Letteratura critica. - M. Fischer, Merkwürdigere Schicksale des Stiftes und der Stadt Klosterneuburg, 2 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dell'Oder con Stettino passò alla Polonia.Nei territori del M., ai conquistatori tedeschi seguirono i coloni agricoli, provenienti soprattutto antecedente alla Riforma giunse da Lubecca anche l'altare di S. Rocco nella Marienkirche di Rostock, le ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] -Terre. Essai de datation, Journal des savants, 1961, pp. 10-27; Y.M. Froidevaux, L'église Notre-Dame-sous-Terre de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, Les monuments historiques de la France, n.s., 7, 1961, 4, pp. 145-166; J. Vallery-Radot, Le Mont-Saint ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] , oltre all'ideazione e in gran parte l'esecuzione delle sculture, anche la realizzazione dell' i 5/8 di poligono del coro, a m 4 ca. di altezza, sono accessibili le finestre con certezza al Maestro di N.: da S-E verso N-E la contessa Gerburg, il ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] su cui è raffigurata la Leggenda di s. Edvige (Varsavia, Muz. Narodowe).L'assetto medievale della città e la sua a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. Pietro e di S. Edvige, situate in posizione isolata ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.