Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è metropoli contemporanea, come avviene, per es., con S. Veronesi, M. Lodoli, N. Ammaniti, ma le loro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] così pure M. Yamasaki, che precisa: "il 95% del mio lavoro si compie attraverso i modelli", o l'architetto giapponese- Conrads, G. Sperlich, Phantastische Architektur, Stoccarda 1960; R. S. Wurman, E. Feldman, The notebooks and drawing of Louis ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach: oltre a D. Prigov e L. Rubinštejn, T. Kibirov, S. Gandlevskij, M. Ajzenberg, D. Novikov, V. Koval' (Ličnoe delo, "Fascicolo personale", 1991). Immediatamente percepita come parodistica e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di Architettura, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, ivi 1967; S. Giedion, L'era della meccanizzazione, Milano 1967; M. Grisotti, Profilo e problemi dell'industrializzazione edilizia, in A. Petrignani, Tecnologie dell'architettura, parte vii, ivi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Αἱ βυζαντιναὶ τοιχογραϕίαι τῆς Κρήτης, ivi 1957; D. Talbot-Rice, M. Hirmer, L'arte di Bisanzio, Firenze 1959; M. Chatzidakis, Icônes de S. Georges des Grecs, Venezia 1962; A. Embirikos, L'École crétoise, Parigi 1967; V. Lazarev, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1895-1963), R. Henao Buriticá (1898-1964) e, più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è metropoli contemporanea, come avviene, per es., con S. Veronesi, M. Lodoli, N. Ammaniti, ma le loro ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] cose d'arte e di antichità d'Italia, Roma 1911; A.M. Brizio, Le vetrate della cattedrale e della Collegiata di Sant'Orso ed edilizia nella legislazione dello Stato e della Valle d'Aosta, s.l. (Aosta) 1985; A. Zanotto, Castelli valdostani, Aosta 1980 ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] der R., New York 1947; 2ª ed., ivi 1953; M. Bill, L.M. van der R., Milano 1955; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, pp. 388-389; L. Hilberseimer, M. van der R., Chicago 1956; Architecture d'aujord'hui ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] vanno citati la torre di S. Martino, unico avanzo di una L'église primitive de Vendôme, in Bull. archéol., 1922; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, L'église St-Martin de Vendôme, s. l ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.