OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] D'Andria, 1981; Safran, 1992, p. 236).L'interno del S. Pietro presenta una serie nutrita di affreschi, frutto di Galateo, De situ Iapygiae Liber, in id., Epistole salentine, a cura di M. Paone (Biblioteca di cultura pugliese, 3), Galatina 1974, p. 48. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] conserva parzialmente l'assetto di chiesa 'a sala' coperta a tetto, che aveva intorno all'anno Mille.
A S della città si trovano i Saints-Apôtres (od. Saint-Pierre), basilica episcopale funeraria, con una navata lunga m 42. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Poco più a S della chiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 sorse una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] vennero portati avanti dal nipote Ancher, cardinale di S. Prassede, con l'appoggio del papa Clemente IV (1265-1268). Bongartz, Die frühen Bauteile der Kathedrale in Troyes, Stuttgart 1979; M.T. Davis, On the Threshold of the Flamboyant: the Second ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] i Franchi incorporarono l'A. nel loro regno. Con la 'franchizzazione' prese il via anche la cristianizzazione, condotta verso S, lungo il monumentale basilica a copertura piana (lunghezza m. 102,80, lunghezza del transetto m. 56,50) con due torri di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] intrapresa a Malines nel 1451 (l'altezza prevista era di m. 167).Affiancano queste imponenti costruzioni . Le pays et les hommes, lettres-arts-culture, a cura di R. Lejeune, S. Stiennon, I, Des origines à la fin du XVe siècle, [Bruxelles 1977], pp ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] che si aprono verso l'interno e ogni campata G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood, The Round Towers of East Anglia, ; N. Tanner, The Cathedral and the City, ivi, pp. 255-280; M. Rose, The Vault Bosses, ivi, pp. 363-378; D. Park, H ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] R. Salvini, Un inedito di scultura romanica piacentina, AAM, 1959, 5-8, pp. 407-419; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; La cattedrale di Lodi, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] sud.A partire dalla seconda metà del sec. 12° a M. lo sviluppo del commercio si accompagnò a un'autonomia sempre maggiore venne costruita un'ulteriore cinta muraria che determinò l'ultima espansione della città verso S-E.A partire dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 'architettura del duomo di Grosseto, RivA 20, 1938, pp. 49-59; E. Fedi, L'abbazia di S. Maria dell'Alberese presso Grosseto, Napoli 1942; M. Moretti, L'architettura romanica religiosa nel territorio dell'antica Repubblica senese, Parma 1962; E. Carli ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.