Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Diocèse de Strasbourg, a cura di F. Rapp, Paris 1982 (con bibl.).
M. Durliat, L'art roman, Paris 1982, pp. 508-509.
V. Beyer, s.v. Art-histoire de l'art, in Encyclopedie de l'Alsace, Strasbourg 1984.
V. Beyer, C. Wild-Block, F. Zschokke, Les vitreaux ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] de Balsemão, Coimbra 1927; M. Aguiar Barreiros, A igreja de S. Pedro de Lourosa, Porto 1934; F. de Almeida, A Arte Visigótica em Portugal, O Arqueólogo Português, n.s., 4, 1962, pp. 7-278; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , pp. 5-19; M. Houtart, Jacques Daret, peintre tournaisien du XVe siècle, Tournai 1907; E.J. Soil de Moriamé, Les anciennes industries tournaisiennes à l'exposition de 1911, Annales de la Société d'histoire et d'archéologie de Tournai, n.s., 15, 1912 ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a Brescia, Commentari 11, 1960, pp. 179-201; L. Angelini, Lo sviluppo urbanistico di Bergamo nei secoli, Bergamo 1962; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di personaggi a essi strettamente collegati, come l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia (Palermo, S. Maria dell'Ammiraglio).Nel novero della serie di R. Farioli Campanati, I, Ravenna 1983, pp. 105-116; M.J. Johnson, The Royal View at Cefalù: A Note on the ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] sec. 13° comprendeva i territori fra l'Elba e lo Havel/Nuthe, delimitati a S dalla regione di Jüterbog (conquistata nel 1157 da cinte fortificate, con terrapieno, fossato e mura (alte m. 5 ca.) e con postazioni difensive semicircolari o rettangolari; ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Zerbi, Il castello di Monza e i suoi forni, Archivio storico lombardo, s. II, 19, 1892, pp. 29-80, 261-343; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634-726 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 'area germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di s. Bonifacio, negli anni 747-754 fu vescovo di M. e ricevette il titolo personale di arcivescovo della Germania, titolo da cui più tardi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] e dinastico, già proposto nel sepolcro di Maria d'Ungheria, è invece ispirato l'apparato figurativo del monumento della principessa Maria di Valois (m. nel 1331) in S. Chiara, pagato a saldo alla vedova di T., Landa (De Lellis, Notamenta, III ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Pratesi, Il ''Parma Ildefonsus'', Cluny e la pittura catalana, Arte lombarda, n.s., 1979, 52, pp. 21-30; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.