ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] 1981-86); il palazzo dello sport San Jordi a Barcellona (1984-90); l'Art Tower a Mito-Ibaragi (1986-90); il centro di conferenze di ; Ch. Jencks, Beyond Metabolism, New York 1978; M. Emanuel, s.v., in Contemporary architects, Londra 1980; Ph. Drew ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] dal 1991) dei due quartieri S. Francesco e Affari a S. Donato Milanese e l'urbanizzazione di Librino (Catania), , 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 (gennaio 1992), pp. 86-91; ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] ottenuto fama internazionale: il Sainsbury's supermarket a Camden Town, il magazzino Homebase presso l'aeroporto di Heathrow a Londra cavi a un pilone anch'esso reticolare alto 33 m. Poetica dell'assemblaggio meccanico, espressione della tecnologia, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] in Comunità, n. 126, 1965; S. Los, Carlo Scarpa architetto poeta, Venezia 1967; M. Brusatin, Carlo Scarpa architetto veneziano, in Controspazio, n. 3-4, marzo-aprile 1972 (numero monografico); P. Duboy, Locus solus, in L'Architecture d'aujourd'hui, n ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] D. Greene (n. a Nottingham il 19 giugno 1937), e M. Webb (n. a Henley-on Thames, Great London, il 3 inglese, il gruppo s'inserisce perfettamente nel filone delle neoavanguardie.
Hanno fondato l'omonima rivista con l'intento di pubblicizzare le loro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] P. Rudolph, al Municipio di G. M. Kallmann, N. M. McKinnel ed E. F. Knowles, Stati Uniti per numero di abitanti.
L'ultimo decennio è caratterizzato da operazioni attraversa una piazza sistemata a verde, s'incunea sotto il blocco degli uffici e ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] presso Skidmore, Owings & Merril e presso J.-L. Sert, nel 1965 torna in Giappone e dà vita che caratterizzerà il lavoro di M. sino ai giorni nostri: . f.t.
Bibl.: S. Salat, Fumihiko Maki. Progetti e architetture, Milano 1988; S. Salat, F. Labbé ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] Gentleman and Cabinet Maker's Director, codificazione di del Director. Il figlio del Chippendale continuò l'arte del padre associandosi con Thomas Haig ( riuscite espressioni dell'esotismo del Settecento.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] ha iniziato il suo lavoro come operaio in una fonderia, s'immette in questa problematica con il bagaglio enorme di un' M. Besset, Nouvelle Architecture Française, Teufen 1967; J. Prouvé, Une architecture par l'industrie, Zurigo 1971; D. Amouroux, M. ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] Giulia. Un'utopia urbanistica del '500 (1973, con L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della E. Paci, W. Benjamin, T.W. Adorno, S. Freud e M. Foucault il metodo storiografico di T. combina insieme fonti ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.