(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] un padiglione di circa 3000 m2, sperimentando le tenso-strutture che avrebbe riproposto a Monaco. L'Italia (progettisti A. Antonelli, M. Greco, F. Piro, S. Rossi), dopo un'incertezza iniziale sulla sua partecipazione all'Expo, propose un padiglione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] Torre Madero dello studio SEPRA. L'Hotel Sheraton (1970-72), opera dello stesso studio SEPRA (S. Sánchez Elía, F. Peralta volume realizzato fino ad allora per abitazioni di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B. A. la ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Alto e San José.
Le funzioni di S.F. sono il commercio marittimo, il settore terziario e l'industria. Per il commercio svolge un ruolo come quello del SOM al 388 di Market Street, disegnato con M. Goldstein e J. Kriken. Più in generale la città offre ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] conclusa espressione di unità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra. Più usate sono invece le forme trapezie e, per Geddes, Broadcasting Theaters, in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] rappresentato sotto le sembianze di Giove. A S. solo l'imperatore poteva vedere Ganimede quasi dirigersi verso Stewart, in Journ. of Roman Studies, 67 (1977), pp. 76 ss.; M. Leppert, in Archäologischer Anzeiger, 1978, pp. 554 ss.; E. Salza Prina ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. e all'interno, soprattutto di Giulio Cesare Luini; S. Gaudenzio, l'odierna cattedrale, ricostruita nel 1710, in cui ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] hanno ancora sede alcune ambasciate).
Bibl.: M. de Lacharrière, L'aménagement et l'équipement de l'Etat de Guanabara. Essai sur Rio de diretta da L.P. Fernandez Conde (n. 1934) − denominato Alfabarra (1975-89). Sempre in campo residenziale, S. Ferraz ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Albini, poi (1965-70) con L. Kahn a Filadelfia e con Z.S. Makowsky a Londra. Durante questo periodo incontra J. Prouvé, un'amicizia che avrà a Bari. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, Antico è bello, Roma-Bari 1980; G. Donin, Renzo ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 291 a. C., quando fu occupata dal console L. Postumio: poco dopo vi fu condotta una colonia romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le catacombe ebraiche. .
Bibl.: Un'ampia bibl. in S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] suo apprendistato a Montreal (1961-62), presso lo studio di S. Van Ginkel (socio di A. van Eyck in Olanda), Bibl.: Habitat '67, Ottawa 1967; M. Safdie, Beyond Habitat, Cambridge (Mass.) 1970; M. Safdie, in L'architecture d'aujourd'hui, 159 (dicembre ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.