VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] presenza di una tomba venerata, quella di S. Pietro, fece affrontare l'opera gigantesca.
Per la storia della basilica la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] Il disegno industriale e la sua estetica, Bologna 1963; S. Tintori, Cultura del design, Milano 1964; A. Marcolli Le Courbusier, Arte decorativa e design, Bari 1972; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972; L. Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] rimasta incompleta e altri l'hanno poi continuata (come per la chiesa del Gesù e per S. Anna dei Palafrenieri), ordini è del 1562 (Regola delli cinque ordini di architettura di M. Jacomo Barozzio da V., Roma 1562; Le due regole della prospettiva ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] sicure di presenze preromane, sì da far dubitare che fosse qui l'insediamento samio di Dicearchia, del quale, peraltro, il riesame dei 1976 [1977]: saggi di F. Castagnoli, A. Scherillo, M.W. Frederiksen, S. Panciera, A. De Franciscis, e altri; AA.VV., ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] segnato dal decostruttivismo (F. Gehry e la sua scuola: T. Maine e M. Rotondi − ex Morphosis - in primo luogo, ma anche F. Fisher, E on L.A., in The Architectural Review, 1090 (dicembre 1987); S. H. Kaplan, L.A. Lost&Found, New York 1987; L. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The Singapore economy reconsidered, ivi 1987; K I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati a progettisti del luogo, hanno reso gli sviluppi dell'architettura di S. un ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] idea che l'intervento debba costruire un legame funzionale e simpatetico con il contesto in cui s'inserisce, in Svizzera (2002), in cui un sistema di dune alte 6 m colorate con essenze floreali arredava i luoghi collettivi. Una scelta opposta ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] Tokyo, in The metropolis era, voll. 2, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J.D. Kasarda, Beverly Hills 1988.
Architettura. - Nessuno , al rapporto con la natura; cui s'ispira infatti lo sviluppo e l'organizzazione del sistema del verde anche integrato ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] (1942), pp. 87-110; F. Benoit, L'abbaye de St. Victor et l'église de la Major à Marseille, Parigi 1936; id., c.s., in Bulletin Monumental, 1936, pp. 145-180; A.M. Schneider, Die Hagia Sophia zu Konstantinopel, Berlino s.a. (1938); id., Die Grabung in ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] diametri fino a 2,5 ÷ 3 m.
Durante la perforazione il fango può essere ) dotata di un utensile per lo scavo e l'estrazione dei detriti che può essere un secchione ( 5 ÷ 20 t; frequenza: 5 ÷ 25 c/s; ampiezza: 2 ÷ 20 mm) hanno due masse eccentriche ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.