Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] -American architecture since 1945, New York 1955; S. Bracco, L'architettura moderna in Brasile, Bologna 1967; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian art, Rio de Janeiro-San Paolo, 1970; M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, IV, Parigi 1974, pp. 85 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1841) e che ebbe come massimo esponente M. Tovar y Tovar (1827-1902), e l'erede dei più significativi artisti della fine famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. Vasarely, S. Taeuber-Arp, W. Lam, H. Laurens, J. Arp, A. Calder, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , la cui opera si realizza talvolta in potenti forme simbolico surrealiste. A un solido ed elegante dinamismo s'impronta l'opera di M. Kadishman (nato nel 1932), con realizzazioni dalle forme geometriche ed elementari. Vedi tav. f. t.
Architettura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] interne ed esterne che pervengono al sistema. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Avellini, M. Palazzi, L'Emilia Romagna: una regione, Bologna 1979; S. Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nell'area della chiesa di Santa Maria di Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara. Nell'agro di Matrice, storia e arte, Campobasso 1978; R. Simoncelli, Molise, Roma 1978; M. S. Calò Mariani, Due cattedrali del Molise: Termoli e Larino, ivi 1979 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Altri narratori degni di attenzione sono R. Garibay, del 1923, S. Galindo, del 1926, S. Elizondo, del 1932, V. Lesnero, del 1933, e Cueto, che aveva introdotto negli anni Trenta in M. l'arte astratta, J. Olagibel, L. Ortiz Monasterio, F. Canessi, G. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] l'Unione Sovietica rimane il cardine della politica ungherese, condizione necessaria del suo sviluppo.
Bibl.: M. Pécsi-B. Sárfalvi, Die Geographie Ungarns, Budapest 1962; Autori vari, Oekonomische Geographie der Ungarischen Volksrepublik, a cura di S ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] ulteriore utilizzazione, come fa l'Inghilterra con buoni risultati. L'aumento delle esportazioni dagli S. U. e dal Canada espressa in funzione del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, parallela alle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] l'uno rispetto all'altro. Questo effetto, chiamato effetto parete, è tanto più sensibile quanto minore diviene il rapporto fra il volume del getto (V) e la superficie dei casseri e delle armature che lo delimitano (S Navier σ = M/W, varia normalmente ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di Gourniá e Gazí, che raggiungono circa m. 1 di altezza, sono non l'inizio della statuaria, ma un ingrandimento , 1939, p. 210 segg.; G. Karo, art. cit. Tomba di Atreo: D. S. Robertson, in Journ. Hell. Studies, 1941, p. 14 segg. Malthi: N. Valmin, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.