Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 ms.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] centro del gruppo vulcanico dei Monti Volsini, a 305 ms.l.m., occupa una serie di cavità crateriche contigue del periodo ma piccole sorgive. La sua fauna è caratteristica sia per la varietà di plancton sia per l’abbondanza di pesce (anguilla). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] e il 1931, fu possibile abbassare il livello del lago (lo specchio d’acqua, che era a 318 ms.l.m., fu artificialmente depresso a 296 m tramite un antichissimo emissario presso Genzano) e tirare in secco i due scafi, che furono collocati in un museo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 ms.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma una serie di ostilità sino alla fine dei Colonna nella loro lotta contro Cola di Rienzo e durante l’esilio dei papi ad Avignone. Tornata la curia a Roma, ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 ms.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] , raschiatoi e punte da getto dall’accurata lavorazione); tra i siti più importanti legati a questa fase figura Sumbay, posto a 4127 s.l.m. nel distretto di Cayma (grotte con pitture raffiguranti animali e figure umane). Tra il 4° e il 7° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 ms.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] gli Ottomani, che la munirono di moderne difese. I Russi l’occuparono nel 1848, 1877 e nel 1916.
Tra i principali E. Stipulati nel 1823 e nel 1847 fra la Persia e l’Impero ottomano per delimitare i rispettivi confini, in particolare nella regione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 ms.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a di alcune sepolture ‘principesche’, sono testimonianza, con l’abbondanza di beni di importazione (ceramiche, bronzi, ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 ms.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] area calda e umida in cui sorge la città di Veracruz; l’altitudine determina, tuttavia, varietà di clima e vegetazione. Il territorio . Vi hanno sede industrie tessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona ...
Leggi Tutto
Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 ms.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] con il nome di Quinque ecclesiae o Ad quinque basilicas. Sede vescovile (11° sec.), nel 1367 ebbe da Luigi I l’università. I Turchi l’occuparono nel 1543 e ne furono ricacciati da Ludovico di Baden nel 1686; nel 1780 Maria Teresa la dichiarò città ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 ms.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] dei Lepini. Orticoltura.
Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i divenne municipio. Nell’82 fu assediata e presa da Silla. Durante l’impero fu città fiorente, rinomata per i suoi vini. Sede ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 ms.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] Agricoltura e produzione di materiali edili; industria tipografica.
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in età imperiale e del periodo dell’occupazione francese, durante la Rivoluzione e l’Impero. Nel 1870 entrò a far parte del Regno d ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.