L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] torrente Bosso; del viadotto dell’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo, presso l’imboccatura ovest della gola del Furlo; delle Historia, 12 (1963), pp. 348-79.
M. Corbier, Les circonscriptions judiciaires de l’Italie de Marc-Aurèle à Aurélien, in MEFRA, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] . Michell (ed.), The Islamic Heritage of the Deccan, Bombay 1986; M.S. Mate - T.V. Pathy (edd.), Daulatabad: a Report on 'editto di Akbar del 1579 sulh-i kull, Pace Universale. L'identificazione si è basata sul ritrovamento di fiale di vetro sotto ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] oscillazioni che vanno da circa un secolo per l’arco di tempo intorno al 3000 B.P. Prehistoric Europe, Cambridge 1984.
M. Rowlands - M. Larsen - K. Kristiansen Cambridge 1996.
T.D. Price (ed.), Europe’s First Farmers, Cambridge 2000.
B. Cunliffe - W ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Architecture in Micronesia, Austin 1988, pp. 116-49; S. Bulmer, Variation and Change in Stone Tools in the Highlands pp. 185- 86; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997, pp. 133-34.
L'architettura religiosa
I templi polinesiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , Uno stampo eucaristico bizantino da Soleto (LE), in AMediev, 24 (1997), pp. 525-30; A. Campus, s.v. Ex voto, in L'Universo del corpo, III, Roma 2000, pp. 474-76; M. Di Bernardo, s.v. Utensili liturgici, in EAM, XI, 2000, pp. 450-65; C. Pisoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] 19, 17) e da M. Atilius Regulus per il tempio di Giove Statore nel 294 a.C. (X, 36, 11). L'offerta alla divinità di , Archäologische Denkmäler zur römischen Kaiserkult, ibid., pp. 911-95; S.R.F. Price, Rituals and Power. The Imperial Cult in Asia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] aus Bronze der 7. Jhs. v.Chr., Florenz 1980.
Oreficerie:
M. Cristofani - M. Martelli, L’oro degli Etruschi, Novara 1983.
M. Cygielman - S. Rafanelli (edd.), Vetulonia. “L’oro degli Etruschi” (Catalogo della mostra), Roccastrada 2002.
Bronzi:
F.W ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] colonne e le pareti senza porte s'inclinano verso l'interno nei portici in antis e verso l'esterno in quelli prostili; e è alta 1,46 m; l'accesso alla corte è garantito da due passaggi laterali in pendenza verso l'interno); vive il monumento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di Protostoria. Università di Perugia, 1 (1986), pp. 193-201.
S. Diebner, Reperti funerari in Umbria (I sec. a.C. - rescrit d’Hispellum, in MEFRA, 79 (1967), pp. 609-59.
M. Gaggiotti - L. Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 1996.
P. Anker, Stavkirkene. Deres egenart og historie [Stavkirkene. Peculiarità e storia], Oslo 1997.
S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997.
L. Musset, Nordica et Normannica. Recueil d’études sur la Scandinavie ancienne et médiévale, les ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.