L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . Il sito di Phon Savanh è, tra tutti, il meglio conservato; si trova ad una altitudine di oltre 1000 ms.l.m. e il gruppo di giare circonda una collina che conteneva un crematorio preistorico. Nelle sue vicinanze, inoltre, sono stati identificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ).
La grotta è ubicata in ciò che resta di una formazione calcarea dai versanti scoscesi (135 ms.l.m.), la cui sommità è a circa 240 m dalla base. Gran parte dei depositi archeologici è andata distrutta negli ultimi trent'anni a causa degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] calcidese, fino alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 ms.l.m. è stato indagato un phrourion databile agli inizi del V sec. a.C., probabile avamposto di Rhegion nel territorio.
Tra i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] attività economica svolta e al controllo esercitato sulle vie di comunicazione. A Caprauna (1373 ms.l.m.), allo sbocco nord-occidentale della Val Pennavaira dominante l’alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali databili tra la metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] : la porzione centrale è occupata dai rilievi del massiccio del Similipal, che si erge a più di 1000 ms.l.m.; essi dividono le pianure occidentali, costellate da colline e alture rocciose, dalle pianure orientali che digradano dolcemente verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Charles F.W. Higham
Necropoli (precedentemente nota come Ban Ang) situata su un altipiano, a un'altezza di più di 1000 ms.l.m., presso il corso superiore del fiume Ca che scorre verso il golfo di Bac Bo (Vietnam). Nella regione si trovano numerose ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] fino all’area di Serravalle, interessata dall’odierna piazza Matteotti e dall’arteria di via S. Lorenzo, collocate su una bassa dorsale (appena 20 ms.l.m.) in prossimità del porto.
Il tessuto urbano romano almeno in parte dovette seguire criteri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] altopiano iranico, un territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito in larga parte da un altopiano desertico (alt. media 1800 ms.l.m.) limitato da catene montuose. A nord i Monti Elburz rappresentano una barriera formidabile tra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai Monti Lucretili, Prenestini e Simbruini in direzione E e ai Monti Lepini in direzione S, dove si raggiungono quote di 1400-1800 ms.l.m. Le condizioni climatiche, pedologiche, idrologiche sono analogamente molto varie. In questo insieme, le aree ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 ms.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] in seguito fu incorporata nel sultanato di Konya. Nel 1516 fu conquistata da Selim I, entrando a far parte dell’impero ottomano.
M. è succeduta a un antico e importante nodo stradale (Maldiya nei testi ittiti, Meliddu in quelli assiri), le cui rovine ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.