L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] at Hira, in ArsIsl, 1 (1934), pp. 51-73; M. Dimand, Studies in Islamic Ornament, ibid., 4 (1937), pp. Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della pista si amplia progressivamente dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed era Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica:
S.G. Miller, The Prytaneion. Its Function and Architectural Form, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Asia, in CurrAnthr, 24, 2 (1983), pp. 181-202; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
L’archeologia dal neolitico all’età del bronzo
di Sarah M. Nelson
Popolazioni paleoasiatiche penetrate nella Penisola Coreana intorno al 10.000 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] più antico, verosimilmente contemporaneo ai giacimenti di ghiaia di 75 m e 50 m, è databile tra 60.000 e 45.000 anni fa Leang Tuwo Mane'e, nelle Isole Talaud a nord di S., implica l'arrivo in quel periodo di popolazioni austronesiane. A Galumpang, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono di circa 70 m di lunghezza e 10-12 m di larghezza; l'altezza è di 2-3 m; nello Charente- Maritime -Neolithic Society, in JEuropA, 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] in AsPersp, 19, 2 (1976), pp. 289-92; P.S. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, Auckland 1978, pp. 166-73; Id., in otto livelli per una profondità di 4 m. Due datazioni al 14C suggeriscono che l'occupazione ebbe inizio intorno al 1000 a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli Stati Uniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) e la presenza di manufatti d
Per le aree:
W.S. Webb, Indian Knoll Site Oh 2, Ohio County, Kentucky, Lexington 1946; T.M.N. Lewis - M.K. Lewis, Eva: ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] da A.V. Adrianov già negli anni Ottanta del XIX secolo e ulteriormente indagata nel corso del Novecento da M.M. Gerasimov, S.V. Kiselev, L.A. Evtjuchova, V.P Levaševa e altri archeologi, questa cultura è stata suddivisa in due fasi: la prima (fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Son, databile al 600 a.C. circa, tra la tarda età del Bronzo e l'età del Ferro. Un'unica datazione al 14C a 3328±100 anni fa (Bln- con uno tra i più sontuosi corredi D.S.: il sarcofago monossilo (ca. 4,5 m) conteneva oltre 100 oggetti di corredo, tra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Urbanisation of Southeast Arabia, in ArabAEpig, 14 (2003), pp. 103-25; M. Pirazzoli-t'Serstevens, La céramique extrême-orientale à Julfar dans l'émirat de Ra's al-Khaimah (XIVe-XVIe siècles), indicateur chronologique, économique et culturel, Pékin ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.