L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1986; J. Vercoutter, À la recherche de l'Égypte ensevelie, Paris 1988; J.-M. Humbert, L'égyptomanie dans l'art occidental, Courbevoie (Paris) 1989; S. Donadoni - S. Curto - A.M. Donadoni Roveri, L'Egitto dal mito all'egittologia, Milano 1990; Th ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] a un arco di tempo compreso tra il II sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C.
Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di in Ancient Ceylon, 17 (1996), pp. 1-128; S. Deraniyagala - M. Abeyratne, Radiocarbon Chronology of Anuradhapura, Sri Lanka. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ). Nell’immediato suburbio meridionale della città nel medesimo secolo è testimoniata l’esistenza del monastero benedettino di S. Marco iuxta muros Spoletinae civitatis (Greg. M., Epist., IX, 87), localizzato in base al rinvenimento di larghi brani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] premières hypothèses (Ardèche 3), in AMidiMed, 2 (1984), pp. 97-106.
M. Simon et al., L’abbaye de Landévennec de Saint-Gwénolé à nos jours, s.l. 1985.
Histoire de l’Abbaye Saint-Croix de Poitiers. Quatorze siècles de vie monastique, Poitiers 1986.
H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] in Italia, I. Friuli, in StMediev, ser. III, 14 (1973), pp. 1134-151.
H.P. L’Orange - H. Torp, s.v. Cividale, in EAA, Suppl. 1970, pp. 227-33.
M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri longobardi in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] reperti archeologici mobili furono trasferiti altrove. Soltanto nel 1921, grazie a una comunità benedettina proveniente da S. Paolo f.l.m. a Roma, fu possibile riaprire il monastero.
Le indagini archeologiche e le ricognizioni topografiche effettuate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...]
A. Cozza - A. Pasqui, Carta Archeologica d’Italia (1881-1897). Materiali per l’Agro Falisco, Firenze 1981.
P. Moscati, s.v. Civita Castellana - Museo e Falerii, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 105-107.
A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] pp. 96-98, 112-22, 281-307, 449-51.
M. De Min (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Adria, Padova 1988.
S. Bonomi, CVA, Italia. Adria. - Museo Archeologico Nazionale, II, Roma 1991.
L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Nel 335 a.C., C. fu conquistata dal console M. Valerio Corvo; l’anno successivo vi fu dedotta una colonia di diritto latino principale, collocabili nel II sec. d.C.
Bibliografia
A. De Franciscis, s.v. Cales, in EAA, II, 1959, p. 273 (con bibl. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] la decorazione della cattedrale della Dormizione a Vladimir, la Deesis del monastero di Zvenigorod, l’iconostasi e gli affreschi del monastero della Trinità e di S. Sergio. M. fu promossa al rango di capitale dello Stato russo da Ivan III (1440-1505 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.