Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] siti sono collocati in ambienti differenziati, dai deserti che circondano il Lago d'Aral fino a quote di 1100-1300 ms.l.m. nel Tianshan occidentale o Zerafshan, tanto in grotta come all'aperto. Le attività sono differenziate tra i campi-base all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] ultimi contrafforti del monte Artemisio, A. gode di una posizione privilegiata: dal picco roccioso di Larissa (289 ms.l.m.), su cui si stabilì presto l’acropoli, si domina il paesaggio da Micene fino al mare. Protetto a nord da una seconda collina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , di modeste dimensioni, è tuttavia estremamente montuosa con la cima più alta (Monte Phengari) che supera i 1664 ms.l.m. In periodo storico fu sede di un importante santuario extraurbano a carattere internazionale che implicava anche lo svolgimento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] è prevalentemente collinosa, con un’altitudine media di 500 ms.l.m. Nella zona centrale, i monti Stavrotàs (1141 m), Elate (1126 m), Hagios Iliàs e Megan Oros (1012 m ciascuno) costituiscono un complesso che occupa circa 1/5 del territorio. Sistemi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande, a sud-ovest a 8 ms.l.m.) e Munichia, a est (con la omonima collina che si alza fino a 86 m, scendendo con ripide pareti a sud e a ovest). Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] si localizzano lontano dalla costa, in qualche valle, o sono ubicati sulla montagna prospiciente la costa, raggiungendo anche i 500 ms.l.m. Si tratta in generale di stazioni a cielo aperto vicine a piccoli ripari, qualche volta all’esterno di grotte ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] all'odierna Palestrina) all'acropoli (ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello (da m 415 a m 752 s. l. m.), e sviluppando un circuito di circa 4 m e mezzo: esse meritarono alla città l'appellativo πολυστέϕανον (Strab., 5, 3, 11, p ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] , in un'area di circa 400 km di diametro intorno al Lago Titicaca, tra 3000 e 5000 ms.l.m. L'alpaca è un animale di taglia inferiore rispetto al lama (1 m di altezza ca. e 60 kg di peso), il cui habitat preferenziale è rappresentato dalle zone ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] sannitico dei monumenti principali è sufficientemente attestato dalle numerose iscrizioni osche.
La sommità del Monte Saraceno (m 1215 s. l. m.), denominato Caraceno in epoca moderna, è fortificata con una rozza cinta poligonale di cui ignoriamo la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] questa fino alla Cina, lo yak sugli altipiani del Pamir, a 3000-5000 ms.l.m., il gaur (la forma selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzione delle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.