Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] . Cervini (poi papa Marcello II) e, attorno a s. Filippo Neri, a Roma, soprattutto A. Bosio; vanno menzionati in seguito R. Fabretti e M. Boldetti. Ma, specialmente con il 19° sec., l’a. cristiana si è affermata come disciplina per opera di G. Marchi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'isola di Nuova Guinea. Ubicato ai margini di una piana acquitrinosa, in una valle intermontana (Wahgi, 1650 ms.l.m.) delle Western Highlands, il sito è stato oggetto di indagini multidisciplinari dirette da J. Golson a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] et de Pompéi, ibid., 1975, p. 160 segg. Epigrafia: C.I.L., IV, suppl. III, 1-4 (M. Della Corte, P. Ciprotti); G. O. Onorato, Iscrizioni pompeiane, la vita pubblica, Firenze 1957; S. Augusti, Sull anatura e composizione delle tavolette cerate, in Rend ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si trovano a notevole altitudine (ad es., sul massiccio del Gebel Dokhan le cave sono situate intorno ai 1000 ms.l.m.), a quota elevata sul piano stradale e a grande distanza dalle vie d'acqua, elementi che anche contribuivano alla valutazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 30 ms.l.m.); l'agorà e il tempio di Zeus Olympios sulla seconda terrazza (79 ms.l.m.); il santuario di Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 ms.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull'ultima (130 ms.l.m.). Nel suo insieme, l'impianto ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (gr. ῾ΗλιόπολιϚ; lat. Heliopolis, Colonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana; ar. Ba῾labakk) del Libano, nella valle della Beqaa, a 1150 ms.l.m. Il suo nome, legato al dio semitico Baal, attesta che il luogo fu sin dalle origini connesso con il culto ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] zona di steppa subdesertica, nei margini meridionali. Gli altipiani del Sahara (Tibesti, Ahaggar con altitudine fino a 3400 ms.l.m.) e le due sponde del Nilo conobbero in ogni tempo una maggiore abbondanza di vegetazione, che rappresentò un'anomalia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] . Dal punto di vista geologico si tratta di un vasto bacino, formatosi durante il Miocene, che si apre a circa 1000 ms.l.m. e occupa un'area di 9000 km2 nelle province settentrionali di Shanxi e di Hebei, configurandosi come una sorta di pianura ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ) volle accostare, piuttosto che sovrapporre, grandi basiliche funerarie 'circiformi', come quelle di S. Lorenzo f.l.m., S. Agnese, Ss. Marcellino e Pietro e S. Sebastiano. In tutti questi casi si trattò comunque di adattamenti o inglobamenti di ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 ms.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] da una società francese, fu continuato dal duca A. Torlonia. L’emissario, compiuto solo nel 1879, risultò lungo 6301 m, con una capacità effettiva di smaltimento di circa 33 m³ /s, che si mostrò sufficiente per il completo prosciugamento.
Attualmente ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.