Comune della prov. di Siracusa (86,3 km2 con 9030 ab. nel 2008), situato a 670 ms.l.m. sui Monti Iblei.
Sorse in età medievale presso l’antica Acrae (colonia siracusana del 7° sec. a.C.). Federico II [...] .; passò poi di mano in mano finché, nella prima metà del 17° sec., divenne signoria dei Ruffo di Sicilia. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693.
Del centro antico rimangono abbondanti rovine; il centro moderno conserva l’aspetto settecentesco. ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra Lipari, del cui comune fa parte, e Stromboli. Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, [...] nel Timpone del Corvo, i 420 ms.l.m. Principali colture sono quelle dell’olivo, della vite, del fico e del fico d’India. Sviluppati il turismo balneare e la pesca.
Nell’isola si sono trovate testimonianze di abitazioni di età preistorica; importante ...
Leggi Tutto
Sepino Comune della prov. di Campobasso (62,6 km2 con 2082 ab. nel 2008). Il centro è situato a 698 ms.l.m. su uno sperone alle falde orientali del Matese, alla destra del fiume Tammaro.
L’abitato preromano, [...] espugnato dai Romani nel 293 a.C., durante la terza guerra sannitica, è stato identificato con il centro fortificato da mura in opera poligonale in località Terravecchia. La città romana, di forma quadrangolare, ...
Leggi Tutto
Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 ms.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume [...] Trigno.
Nelle vicinanze, è stato localizzato un piccolo santuario sannitico, con notevoli resti di due templi, di cui quello più grande databile attorno alla metà del 2° sec. a.C., l’altro agli inizi del 1° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,3 km2 con 1915 ab. nel 2008). Il centro è posto a 209 ms.l.m. su un colle tra il Tevere e il suo affluente Aia.
La città antica, l’umbra Ocris poi lat. Ocriclum e Ocriculum, [...] si alleò con Roma tra la fine del 4° e l’inizio del 3° sec. a.C.; municipio (90 a.C.), ebbe una certa floridezza in età imperiale. Importante area archeologica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,5 km2 con 15.649 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 67 ms.l.m. nella sezione settentrionale della Piana di Gioia, alla sinistra del basso corso del fiume [...] Mesima. Produzioni olearie e agrumarie; industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Turismo balneare.
La località è ricca di ritrovamenti archeologici (importanti terrecotte votive); il sito è ...
Leggi Tutto
Spinetoli Comune della prov. di Ascoli Piceno (12,4 km2 con 6848 ab. nel 2008). Il centro è situato a 177 ms.l.m. su un colle alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Industrie meccaniche e produzione [...] di materiali per l’edilizia.
A S. è stata scoperta una necropoli del 7°-5° sec. a.C.; gli inumati, sepolti sul fianco destro, erano accompagnati da abbondante corredo funebre di armi e ornamenti metallici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (73,3 km2 con 5028 ab. nel 2008, detti Triventini). Il centro è situato a 599 ms.l.m., su un colle alla destra del fiume Trigno.
Sorge sul luogo dell’antica Terventum, [...] nel territorio dei Pentri. Del municipio romano, subentrato a un precedente insediamento sannitico, rimangono scarsi resti di strutture murarie, mentre numerosi sono le iscrizioni, i frammenti scultorei ...
Leggi Tutto
Siddi Comune della prov. del Medio Campidano (11 km2 con 749 ab. nel 2008). Il centro è situato a 184 ms.l.m. nella Marmilla. Il territorio è quasi interamente costituito da calcari e basalti.
Nelle adiacenze [...] si innalza il Pranu S., piccolo altopiano (361 ms.l.m.), ricco di monumenti di età nuragica, tra cui numerosi nuraghi e una ‘tomba di giganti’ detta Domu de s’Orcu. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 702 ab. nel 2008). Il centro è situato a 301 ms.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro. Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) [...] Grotta carsica di carattere sacro, frequentata dall’età del Bronzo fino a età romana; vi sono stati trovati una palafitta e materiali di vari periodi, riferibili soprattutto alla cultura subappenninica ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.