Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 ms.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani.
In vicinanza si trova un’importante [...] prodotti localmente, figura materiale greco d’importazione (10°-5° sec. a.C.) con una particolare concentrazione di manufatti subgeometrici (8°-7° sec. a.C.). Della città si è proposta l’identificazione con Camico, la capitale del re sicano Cocalo. ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 ms.l.m.
L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] quella municipale, con agorà, 2 stoà (4° e 3° sec. a.C.) e il santuario di Zeus Sotèr (3° sec. a.C.). A S il teatro (il più grande della Grecia, con scenoteca) era affiancato dal Tersilio, sala per assemblee con tetto sorretto da colonne disposte in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 ms.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 ms.l.m. nella pianura [...] fra Roma e Tivoli) e altri centri più recenti, in parte congiunti con abitati del comune di Tivoli. Il suo notevole incremento demografico è dovuto soprattutto alla sua funzione di comune-satellite di ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 ms.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] ’Olocene, che vanno dal Capsiano del Kenya all’Eburrano (10.000-2500 anni fa; Gamble’s Cave). L’Elmenteitano (3000-1000 anni fa; Gamble’s Cave) appare associato a forme di produzione pastorale. Alcune di queste popolazioni di allevatori praticavano ...
Leggi Tutto
Località del Perù centromeridionale (dip. di Cuzco), sulle Ande a m 2048 s.l.m. Vi si trovano monumentali testimonianze di una cittadella incaica, variamente identificata come presidio militare, residenza [...] si annoverano: il Palazzo della Principessa, il Torrione (o Osservatorio solare), il Gruppo reale, il Tempio delle tre finestre, la Sacrestia, il Tempio principale, l’Intihuatana, il Tempio della luna, il Gruppo dei Mortai, il Gruppo delle tre porte. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 ms.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.
Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse [...] una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. Dalle necropoli proviene notevole ceramica daunia (8°-3° sec. a.C). Nel 2° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 ms.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico recente (3500-2500 a.C.), prende nome la prenuragica cultura di O., diffusa in tutta l’isola con insediamenti anche di notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (14,2 km2 con 25.530 ab. nel 2008). Il centro è situato fra il Canale Villoresi e il fiume Olona, sulla via del Sempione, a 184 ms.l.m. Vivace centro industriale, vanta una [...] industria calzaturiera di assai lontana tradizione, alla quale si sono in seguito aggiunte industrie meccaniche e chimiche.
Nell’area di una vasta necropoli romana, che si estendeva al di sotto dell’abitato ...
Leggi Tutto
Saturnia Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 ms.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di S., [...] con sorgenti termali di acqua sulfurea.
Nell’antichità il territorio appartenne a Caletta e poi a Vulci; dal 183 a.C. fu colonia di diritto romano. Del primitivo centro etrusco-romano restano tratti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Biella (12,4 km2 con 1440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 287 ms.l.m., sulle pendici sud-orientali della Serra d’Ivrea, di fronte al lago omonimo. Viticoltura, frutticoltura. [...] Turismo estivo.
Nel Lago di V. (o d’Azeglio), compreso nelle province di Biella e di Torino, esplorazioni subacquee hanno messo in luce resti di villaggi su palafitte. La ceramica, gli oggetti ornamentali ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.