suco s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi), ant., lett. - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: bevete un s. d'erba Che purghe ogni pensier che 'l cor afflige (F. [...] Petrarca)] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso; Io premerei di mio concetto il s. (Dante)] ≈ [→ SUCCO (2)]. ...
Leggi Tutto
beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, pastocchia, pastrocchio, poltiglia. 3. (estens., ...
Leggi Tutto
infrollimento /infrol:i'mento/ s. m. [der. di infrollire]. - 1. [l'infrollire e l'effetto che ne risulta, spec. detto di carni macellate] ≈ frollatura, stagionatura. 2. (fig., spreg.) [perdita di vigore [...] e di forza intellettuale] ≈ e ↔ [→ INFIACCHIMENTO] ...
Leggi Tutto
boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] su), sovrastare, surclassare. ↑ incenerire, polverizzare. ↓ battere, sconfiggere, sorpassare, superare, vincere. ↔ soccombere; un boccone dopo l'altro ≈ avidamente, frettolosamente, rapidamente, voracemente. 2. (estens.) a. [ciò che si mangia] ≈ cibo ...
Leggi Tutto
intriso /in'trizo/ [part. pass. di intridere]. - ■ agg. 1. [pregno d'acqua o d'altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca i.] ≈ imbevuto, impregnato. 2. a. (estens.) [pieno di un liquido, [...] impiastrato, impiastricciato, sporco. c. (fig.) [che è pieno di un sentimento e sim., con la prep. di: pagina i. di lirismo; uomo i. d'odio] ≈ permeato, pervaso, pieno. ■ s. m. [impasto di acqua con farina, crusca e sim., destinato agli animali: dare ...
Leggi Tutto
passato [part. pass. di passare]. - ■ agg. 1. [che precede il momento in cui siamo: il tempo p.; l'anno p.] ≈ andato, precedente, (lett.) preterito, (poet.) prisco, (ant.) pristino, scorso, trascorso. [...] la freschezza giovanile: una bellezza un po' p.] ≈ appassito, avvizzito, sfiorito, vizzo. ↔ fiorente, fresco, in fiore, rigoglioso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il tempo ormai trascorso] ≈ ieri, (lett.) preterito. ↔ oggi, presente. ‖ futuro. ▲ Locuz ...
Leggi Tutto
budino s. m. [dall'ingl. pudding, sotto l'influenza del fr. boudin "sanguinaccio"]. - (gastron.) [dolce molle preparato con latte, uova, zucchero, e cotto a bagnomaria] ≈ (disus.) bodino. ‖ crème caramel, [...] latte alla portoghese. ⇑ dolce al cucchiaio ...
Leggi Tutto
locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente [...] .) a. [luogo di pubblico ritrovo in cui ci si trascorre tempo libero, si beve, si ascolta musica, ecc.: un l. notturno; un l. di lusso] ≈ esercizio. ⇓ discoteca, disco-pub, night (club), piano-bar, pub, vineria, wine bar. b. [esercizio dedicato alla ...
Leggi Tutto
s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa.
Gli scavi condotti dall’Istituto...