Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 ms.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] ) e dovuta principalmente all’immigrazione dalla provincia, ha determinato l’espansione di nuovi quartieri, a pianta regolare, nell’unica direzione quello delle Alpi Cozie, compreso il Monviso (3841 m); verso E è compresa nei suoi confini buona parte ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 ms.l.m., presso [...] seta e del cotone), l’industria vinicola, la lavorazione del legno e l’edilizia.
Il nome di S. risale al longobardo sundrium in mano ai Visconti e seguì le sorti del ducato milanese. Per l’atto di dedizione di Teglio (1512) passò con la Valtellina ai ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 ms.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] dalla seconda metà del 12° sec. al 14°, denominate astigiani, raffiguravano da un lato la legenda Cunradus II rex con l’ultima parola disposta a triangolo nel campo, dall’altro la croce patente e la denominazione Astensis.
Provincia di A. (1510 km2 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 ms.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] ; divenne municipio al tempo della guerra sociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di mattoni e di sec. 16° sono le chiese della Ss. Annunziata e di S. Maria in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] città sorge nella parte più interna del paese, in una vasta conca nei Balcani occidentali (559 ms.l.m.). Sviluppatasi intorno a un primitivo nucleo musulmano, si è profondamente trasformata e ampliata nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 ms.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] centro importante del commercio e dell’industria.
M. conserva insigni monumenti. Notevole il duomo (S. Giovanni Battista, 6° sec., ricostruito nel La cosiddetta cappella espiatoria è di G. Sacconi.
L’autodromo di M., il più importante d’Italia, è in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 ms.l.m. Il terreno [...] testimoniano una continuità d’insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4°-2 di S. Michele Arcangelo è di stile romanico-pisano; nelle altre chiese (S. Lino, S. Girolamo, S. Francesco ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 ms.l.m. sopra un colle [...] I. Cozzarelli ecc.), pittori (Piero della Francesca, Giusto di Gand e A. Berruguete, che vi decorarono lo studiolo; L. Signorelli, S. Botticelli, che diede disegni per le tarsie delle porte ecc.), orafi ecc. Il palazzo è sede della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 ms.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] cupola del duomo, il campanile del Palazzo Comunale e l'ospedale, una parte del quale risale al 1440.
'area NE) di una vasta necropoli di età imperiale. Nel Medioevo sorsero S. Maria Infraportas di forme romaniche (secc. 11°-12°), ma di origine ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 ms.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] che si è notevolmente esteso, invece, verso NO con quartieri residenziali più moderni, e a S con una zona industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.