• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [2311]
Religioni [85]
Medicina [136]
Industria [86]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

ateo

Sinonimi e Contrari (2003)

ateo /'ateo/ [dal lat. tardo atheus, atheos, gr. átheos, der. di théos "dio", col pref. a-²]. - ■ agg. [che nega l'esistenza di Dio] ≈ irreligioso, miscredente. ‖ scettico. ↔ credente, devoto, fedele, [...] pio, religioso. ■ s. m. (f. -a) [chi nega l'esistenza di Dio] ≈ ‖ miscredente, (spreg.) senzadio. ↔ credente, devoto, fedele. ... Leggi Tutto

demone

Sinonimi e Contrari (2003)

demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito ... Leggi Tutto

incantamento

Sinonimi e Contrari (2003)

incantamento /inkanta'mento/ s. m. [der. di incantare]. - 1. (ant.) [l'atto di pronunciare formule magiche per incantare qualcuno o qualcosa e, anche, l'effetto da esse prodotto] ≈ [→ INCANTESIMO (1. b)]. [...] 2. (estens., non com.) [condizione di chi è attonito, imbambolato] ≈ imbambolamento, trasognamento. ↔ attenzione, vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

incantesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

incantesimo /inkan'tezimo/ s. m. [der. di incantare]. - 1. a. [parole dette per provocare effetti magici su qualcuno o su qualcosa: pronunciare un i.] ≈ (pop.) abracadabra, formula (magica). b. [l'atto [...] di pronunciare formule magiche per incantare qualcuno o qualcosa e, anche, l'effetto da esse prodotto: fare un i.; liberare dall'i.] ≈ fattura, (lett.) incantagione, (ant.) incantamento, incanto, maleficio, malia, sortilegio, stregoneria. 2. (estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s. m.]. ... Leggi Tutto

olocausto

Sinonimi e Contrari (2003)

olocausto /olo'kausto/ s. m. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo holókauston, neutro sost. dell'agg. holókaustos "bruciato interamente", comp. di hólos "tutto, intero" e káiō [...] in cui la vittima veniva interamente bruciata: offrire un o. alla divinità] ≈ ⇑ immolazione, sacrificio. b. (estens.) [l'animale sacrificato alla divinità] ≈ (lett.) ostia, vittima (sacrificale). 2. (estens.) a. [distruzione completa, spec. di gruppi ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente rappresentato in figura umana con corna, coda e talvolta ali: avere paura del d.] ≈ angelo (o principe) delle tenebre, Belzebù, (lett.) demone, demonio, ... Leggi Tutto

riforma

Sinonimi e Contrari (2003)

riforma /ri'forma/ s. f. [der. di riformare]. - 1. (polit.) [modificazione sostanziale volta al miglioramento, attuata con metodo non violento, di un'istituzione, un ordinamento, ecc.: r. sociali; r. fiscale, [...] . ↓ cambiamento, mutamento. ↔ conservazione. 2. (teol.) [per antonomasia e per lo più con l'iniziale maiuscola, il movimento religioso fondato nel sec. 16° da M. Lutero in contrasto con la Chiesa cattolica, anche nell'espressione riforma protestante ... Leggi Tutto

onnipotente

Sinonimi e Contrari (2003)

onnipotente /on:ipo'tɛnte/ [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- "onni-" e potens "potente"]. - ■ agg. 1. [che può tutto, detto spec. della divinità] ≈ (lett.) onnipossente, pantocratore. 2. (estens.) [...] : credersi o.] ≈ ↓ potente. ‖ indistruttibile, invulnerabile. ↔ impotente. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo che ha creato tutte le cose: preghiamo l'O.] ≈ Creatore, Dio, Iddio, Padreterno, Signore. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

battesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

battesimo /ba't:ezimo/ (ant. e poet. battesmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. baptismós, propr. "immersione"]. - 1. (teol.) [il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica] ● Espressioni: [...] o cerimonia che abbia valore di consacrazione: b. di una nave] ≈ inaugurazione, [di una nave] varo. b. (fig.) [atto che costituisce l'ingresso in una nuova vita e, anche, la prima volta che si compie un'azione ritenuta molto importante: b. del fuoco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali