LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, s.l. né d. [ma Roma 2002], pp. 305-308 n. 140; M. Delbeke, An unknown description of Baroque Rome: M. L.'s Galleria sacra architettata dalla pietà romana dall'anno 1610 sino al 1645 ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] ag. 1637); decreto della congregazione dei Vescovi e regolari (Roma, 2 ott. 1637); atto di sottomissione di M. (s.l., 21 genn. 1638); L. Ceyssens, La première bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 8 s.; M.L. Iona, Note di diplomatica patriarcale. Gli scrittori dei documenti solenni da Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] . 144-154;A. Bertolini, Guida alle chiese e alle opere d'arte della Valle del Grigna, Brescia 1971 pp. 99-112, 126 s.; M. L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France...,III, Paris 1905, pp. 367 s.; M. L. C. Pellechet, Catalogue général des incunables des bibliothèques publiques de France, II, Paris 1905, nn ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] . 44-47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; M. L. Iona, Una vertenzafeudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gliZane patrizi veneti, in Boll. dell'Ist. di storia ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] al Mons. Carlo Colombo sulla Facoltà Teologica Interregionale, a cura di L. Ferro, A. Tropea, e marzo 1967, Il salto qualitativo del M.S., di L. Ferro.
67 P. Zerbi, L’Università Cattolica di fronte ai problemi degli anni Cinquanta e Sessanta, cit ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] rapporti fra il mondo bizantino e l'Occidente durante l'alto medioevo" (J.-M. Sansterre), anche se contribuì largamente a insieme con la moglie e i figli, donò il suo intero regno a s. Pietro e, per lui, al papa regnante Giovanni XV, col probabile ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel patriarcato e diocesi di Aquileia, cit.; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991; M. Firpo, S. Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), 2 voll ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] .
La Pontificia opera missionaria di s. Pietro Apostolo fu ideata nel 1889 da Stéphanie Cottin Bigard (m. 1903) e da sua figlia 1929 ha la sua sede centrale a Roma.
M. protestanti
L’attività missionaria delle Chiese protestanti si è sviluppata dalla ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.