Gruppo indie rock italiano formato da R. Zanotti, N. Buttafuoco, L. Pasini, S. Pagani, M. Locati, E. Biffi. Formatosi nel 2010, il gruppo ha all’attivo quattro album: Il re è nudo (2014), Diamo un calcio [...] Nel 2020 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano Ringo Starr, classificandosi al terzo posto; è dello stesso anno l'album Ahia!, che ripropone il titolo del romanzo con cui nel 2020 Zanotti ha esordito nella narrativa. Tra gli album più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , M.de Carvalho, J. de Melo. Particolarmente folta è la presenza delle scrittrici. Tra tutte primeggia ancora S. de Mello Breyner Andresen, personalità assai complessa nella quale convivono la poetessa di impostazione classica e la narratrice per l ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] interni di G. Aulenti; 1986); risistemazione del Louvre (I.M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del della zona della Villette con la Cité des sciences et de l’industrie (A. Fainsilber e S. Mersier, 1986), la Cité de la musique (C. de ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] des douze sons, ivi 1949), e l'inglese Humphrey Searle. Ma la diffusione La composizione dell'opera Rake's progress, terminata nel 1951, 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; F. K ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1990.
Museo di storia della scienza, catalogo a cura di M. Miniati, Firenze 1991.
E. Borchi, R. Macci, Alcuni strumenti del Liceo Machiavelli di Lucca, s. l. 1991.
S. D'Agostino, Gli strumenti dell'elettromagnetismo. Dalle collezioni del Dipartimento ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si associano su queste posizioni i poeti del gruppo Al'manach: oltre a D. Prigov e L. Rubinštejn, T. Kibirov, S. Gandlevskij, M. Ajzenberg, D. Novikov, V. Koval' (Ličnoe delo, "Fascicolo personale", 1991). Immediatamente percepita come parodistica e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , C. Jerez, D. Lechuga, F. Leiro, E. Lootz, A. Marco, E. Martínez, S. Miralles, M. Miura, J.L. Moraza, J. Muñoz, C. Pazos, J. Plensa, J. Romero, M. Saiz, A. Schlosser, F. Sinaga, M. Valdés.
La cultura artistica spagnola, nel periodo in esame, è stata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] R. Carrier, A. Hébert) esplorano temi diversi con un certo gusto per l'analisi psicologica e il grottesco. Altrettanto folto e attivo è il gruppo di narratori di lingua inglese: S. Ross, M. Richler, E. Buckler, W.O. Mitchell, R. Wiebe, T. Findley, R ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1895-1963), R. Henao Buriticá (1898-1964) e, più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González Camargo, Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] e la duttilità di emissione e per l'intensità e spontaneità della recitazione.
bibliografia
A. Chédorge, Mirella Freni, Paris 1979.
L. Magiera, Mirella Freni. Metodo e mito, Milano 1990.
S. Camerini, M. Ragusa, L'opera in Italia, Bologna 1991, pp. 8 ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.