PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] Il comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, pp. 234 s., 297; L. Rivetti, G. B. P. organista (1630–1689), in Brixia sacra, 1657 al 1810, Turnhout 2011, ad ind.; M. Deisinger, Mäzenin und Künstlerin. Studien zu den ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] di Giovanni del Lago, G. M. Lanfranco e ventinove lettere di lo meno da un secolo.
Se l'A. sia Stato anche compositore è dubbio Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, pp. 1-3; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 2; ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] Uniti. Ma una volta tolto il divieto, l'accoglienza fu trionfale, e la sua attività 1927.
P. Cudlipp, Maurice Chevalier's own story, London 1930.
J. : une route semée d'étoiles, Paris 1981.
M. Freedland, Maurice Chevalier, New York 1981.
P ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] scelta di Maggie(Hobson's choice) di Brighouse (Roma, teatro Argentina, 1923); l'Aulularia di Plauto ( . delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 198; PietroMascagni a cura di M. Morini, II, Milano 1964, pp. 109, 122; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Faccio, L. dove diresse L'ultima notte quell'occasione diresse l'opera Carmen, altri rinomati artisti: l'opera ebbe vivissimo C. Pedrotti e L. Faccio. In Luca), Freischutz e L'Oro del Reno Parma 1884, p. 319; M. Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] nov. 1829, insieme con M. Malibran) e partecipando anche alle "prime" dell'Agnese di F. Paer (24 luglio 1819) e dell'Elisa e Claudio di S. Mercadante (22 nov. 1823), ancora con G. Pasta. Per l'arte del suo canto e per l'eccellenza del suo metodo, nel ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] le porte di Hollywood, che individuò in M. il tipo adatto a ricoprire il ruolo dell'uomo affascinante che sa conquistare una tenera ballerina (Marilyn Monroe) con ironia e dolcezza in Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, una ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] primo Novecento come C. Debussy, B. Bartók, S.S. Prokof′ev e I.F. Stravinskij, con la una patria) di Aleksandr M. Fajnzimmer e Vladimir G. Legošin; Admiral Ušakov (1953, L'ammiraglio Ušakov) di Romm; Saltanat (1955) di Vasilij M. Pronin; Otello (1956 ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] va a Washington), fino alla rottura avvenuta sul set di It's a wonderful life (1946; La vita è meravigliosa). Propose, doubt (1943; L'ombra del dubbio), Strangers on a train (1951; L'altro uomo), I confess (1953; Io confesso), Dial M for murder (1954 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] nella Musica sopra le rime bizzarre di M. Andrea Calmo et altri autori a quattro come nel famoso inno a s. Giovanni, la nota iniziale di delle chiese di Ferrara, Ferrara 162 I, pp.274 ss; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.