• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1630 risultati
Tutti i risultati [62474]
Musica [1630]
Biografie [21986]
Arti visive [9444]
Storia [8043]
Religioni [4244]
Geografia [3239]
Archeologia [3839]
Letteratura [3223]
Diritto [3020]
Europa [1982]

DAVIES, Peter Maxwell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 1949-79; L. Pinzauti, A colloquio con P. M. Davies, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1972; S. Walsh, D. Roberts, P. M. Davies, in Grove's Dictionary, vol. v, Londra 1980, pp. 275-79; R. Jutner ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ECLETTISMO – DARMSTADT – LONDRA – KASSEL

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista italiano, naturalizzato francese, nato a Napoli il 15 agosto 1925. Musicista raffinato, C. è considerato uno dei massimi interpreti della sua generazione, soprattutto per la musica francese. Ha [...] Longo (composizione), debuttando nel 1942 al Teatro S. Carlo nel Concerto in fa minore di anche esponenti di minore rilievo quali J.-M.-D. de Severac, Alkan, V. dei 5 Concerti per piano e orchestra) e l'asciutta musique de tapisserie di E. Satie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C. SAINT-SAËNS – STATI UNITI – PIANOFORTE – DEBUSSY – ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

VIEUXTEMPS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEUXTEMPS, Henri Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] da concerto con accompagnamento di pianoforte e assai conosciuta la sua Elegia per viola e pianoforte. Bibl.: J. S. Renier, L'enfance de V., Liegi 1867; M. Kufferath, H. V. Sa vie et son oeuvre, Bruxelles 1883; J.-T. Radoux, V., sa vie, ses oeuvres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUXTEMPS, Henri (1)
Mostra Tutti

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] . Albéniz, G.F. Händel, F. Chopin e R. Schumann, S. presentò al pubblico numerose opere composte espressamente per lui da autori contemporanei come M. Castelnuovo Tedesco, M. De Falla, M.M. Ponce, J. Rodrigo (Fantasia para un gentilhombre), J. Turina ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAVAZZENI, Gianandrea Musicista, nato a Bergamo il 25 luglio 1909. Studiò il pianoforte al Conservatorio di Milano con Renzo Lorenzoni e la composizione con Ildebrando Pizzetti e Mario Pilati, diplomandosi [...] le sue composizioni figurano l'opera Paolo e Virginia (1935), l'oratorio Canti per S. Alessandro (1936), raccolti articoli e saggi usciti precedentemente in quotidiani e riviste. Bibl.: M. Mila, G. critico e scrittore, in La rassegna musicale, XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – MARIO PILATI – PIANOFORTE – LOMBARDIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

ROSTROPOVIČ, Mstislav Leopol'dovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSTROPOVIČ, Mstislav Leopol'dovič Violoncellista russo, nato a Baku il 27 marzo 1927; allievo di S.M. Kozalapov per il violoncello, e di Šebalin per la composizione, al conservatorio di Mosca. Ha seguito [...] tecnica e di una notevolissima sensibilità espressiva, ha sovente suonato in duo con L. Kogan e con S. Richter, e anche in trio con Richter e I.D. Ojstrach (esemplare è l'esecuzione del Concerto triplo di Beethoven sotto la direzione di H. von ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – OJSTRACH – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTROPOVIČ, Mstislav Leopol'dovič (1)
Mostra Tutti

BOLERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Danza spagnola, di ritmo ternario (misura 3/4; figura ritmica originaria, ecc.; poi poi, sotto l'influenza dell'accompagnamento delle castagnette, oppure ecc.), movimento vivace, carattere popolaresco [...] M. Ravel. Al ritmo del bolero è liberamente infommata l'entrata del "Podestà" nella Farsa amorosa di R. Zandonai, con intenti caricaturali. Il bolero è però, secondo la tradizione, danza cantata, e cantata dallo stesso danzatore, il quale s ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – CHOPIN – MÉHUL – AUBER – WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLERO (1)
Mostra Tutti

MONTEUX, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEUX, Pierre Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] compagnia dei balletti russi di S. Diaghilev. In tale veste, curò fra l'altro le prime esecuzioni di M. Ravel. Dal 1917 al 1919 diresse l'orchestra del Metropolitan di New York, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STRAWINSKY – AMSTERDAM – DIAGHILEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Dramma in 3 atti di A. L. Tottola. Napoli, Conservatorio S. Sebastiano, carnevale 1825. Rifacimento in ideale di B., in La Rassegna musicale, XV, 7-8 (1942), pp. 229-231; M. Mila, Cent'anni di musica moderna, Milano 1944, pp. 33-45; P. Cavazzuti, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DONIZETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZETTI, Gaetano Raoul Meloncelli Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] cabaletta avvi sempre una poesia che innalza l'azione senza la solita ripetizione de' versi di cui i nostri poeti fanno uso..." (F. Alborghetti-M. Galli, G. D. e G. S. Mayr. Notizie e documenti, Bergamo 1875, p. 52). Non diversamente la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO PRINCIPE DI SALERNO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 163
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali