Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] maggio 1659 a Issy presso Parigi nella villa campestre dell'orefice M. de la Haye. Questa piccola "commedia in musica" riportò di minima importanza); L. De la Laurencie, Les créateurs de l'Opéra français, Parigi s. a.; H. Prunières, L'Opéra italien en ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] cui divenne immediatamente l'alfiere: Tautology, di piano e l'aumento della velocità Ball, G. Shearing, B. Evans, P. Bley, M. Solal e G. Gaslini.
Bibl.: R.G. Reisner, jazz: the essential records, a cura di M. Harrison, Londra 1975; A. Polillo, Jazz ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] altri, da L. Armstrong (1941-43), da L. Hampton (1946-48) e da R. Norvo (1950-51). Nel 1952 fondò, con M. Roach, la myself an eye (1978).
Bibl.: J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 1965 (19832); R.J. Wibraham, C. Mingus: a biography and ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] , Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra 1976; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 19832; L. Bijl, F. Canté, Monk on records, Amsterdam 1985; T. Fitterling, Th ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] Col Rake's Progress, con l'ariosa Cantata del 1952, con gli stupefacenti Threni del 1958, con l'allegoria biblica Strawinsky in the theatre, a cura di M. Lederman, New York 1949; M. Mila, The Rake's Progress, Milano 1951; H. Stuckenschmidt, ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] (ambiti ritmici) asimmetrici e originali. Tra gli scritti di S. si segnala l'autobiografia My music, my life (1968).
bibliografia
The great Shankars: Uday, Ravi, ed. D. Ghosh, Calcutta 1983.
S.M. Slawek, Ravi Shankar as mediator between a traditional ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] ²); Nachdenken über Musik (1977); Music sounded out (saggi, 1990); Fingerzeig (1996).
bibliografia
M. Ashman, Brendel discography, in Records and recordings, 1975, 6, p. 8.
L. Harden, '... an Extremen nicht interessiert', in Fonoforum 1975, 4, p. 327 ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] Carignano di Torino (La Traviata). Sempre nel repertorio verdiano, s'impone su altri palcoscenici italiani (Massimo di Palermo, Verdi Scala nel 1961 con Falstaff e vi torna più volte, tra l'altro per la prima ripresa moderna dell'Alì Babà di Cherubini ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] my flesh (1969) e Chunga's revenge (1970). Negli anni Settanta l'attività si fece frenetica: da ricordare (postumo, 1994).
Bibl.: D. Walley, No commercial potential, New York 1970; M. Gray, Mother! Is the story of Frank Zappa, Los Angeles 1985; The ...
Leggi Tutto
(pseud. di Zimmermann, Robert Allen)
Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte [...] come il country and western e il rock. L'incontro che determina l'avvio alla carriera musicale è quello con W. New York 1972; M. Gray, Song and dance man, Londra 1972; S. Pickering, B. Dylan: a midrash, New York 1975; S. Shepard, Rolling thunder ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.