Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1963, a Londra nel 1967. Considerato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M di premi Oscar: Schindler's list (1993) e ...
Leggi Tutto
Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca. W. Shakespeare ne fa un personaggio, ma di secondo piano, in A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate), e Ch. M. Wieland [...] di amarsi di un amore puro, e Huon (dopo essere caduto nel peccato) mostrerà di amare con purezza e fedeltà una fanciulla, Rezia, figlia del califfo.
Dall'Oberon di Wieland J. R. Planché trasse il libretto per l'omonima opera musicale (1826) di C ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). Considerata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della cantante statunitense Eve Jeffers (n. Philadelphia 1978). Notata dal rapper e produttore Dr. Dre, nel 1999 ha realizzato con la Ruff Ryders l’album d’esordio Let there be Eve... Ruff Ryders’ [...] internazionale. Dopo aver inciso Eve-Olution (2002) ed essere stata impegnata in diverse collaborazioni (fra le altre si ricordano quelle con artisti quali M. J. Blige, A. Keys, S. Paul e Amerie), nel 2012 ha pubblicato il singolo She bad bad. ...
Leggi Tutto
Gruppo heavy metal brasiliano fondato nel 1984 da M. Calavera, I. Calavera, Paulo Jr e J. Guedz. Già apprezzati in patria (con l’album Morbid visions), nel 1986 hanno pubblicato Schizophrenia acquisendo [...] una delle band metal più seguite degli anni Novanta. Dopo l’abbandono di M. Calavera (1996) il gruppo ha attraversato una fase di inattività, per poi tornare sul palco con una nuova formazione nel 1998. I S. hanno pubblicato dodici album di inediti ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse Caderousse, presso Orange, 1485 circa - m. forse Firenze prima del 1552). Maestro di cappella a S. Giovanni in Firenze (1523-25), dal 1529 al 1533 fu attivo a Roma, poi a Venezia. Fu [...] uno dei più celebri compositori del suo tempo, e contribuì alla definizione della struttura del madrigale. Compose tra l'altro messe, mottetti, un centinaio di madrigali e trascrisse musiche del tempo (tra cui la Bataille de Marignan di C. Janequin). ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1637 - ivi 1695). Figlio d'un organaro, studiò composizione con G. Carissimi, A. M. Abbatini e O. Benevoli. Fu organista a S. Apollinare in Roma e (1659) a Bologna a S. Petronio, ove [...] diventò poi (1674) maestro di cappella. Pubblicò dal 1681 al 1691 molte composizioni chiesastiche e oratoriali, e nel 1693 presentò a Bologna l'opera Amilcare. ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] M. de Charlus nella Recherche du temps perdu.
Se nel sistema tonale l'elemento verticale (armonico) è esattamente codificato, nel sistema dodecafonico l Here and How, New York 1941; Hill, Schönberg's Twelve Tone Rows, in The Musical Quarterly, 1936; ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] di una sua autobiografia (Pavarotti, my own story, 1981; trad. it., 1981) e l'interpretazione di un film come protagonista (Yes, Giorgio, 1982).
Bibl.: M. Mayer, Grandissimo Pavarotti, New York 1986; R. Celletti, Luciano Pavarotti, in Lirica, i ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] opera lirica (La Traviata). Le sue interpretazioni, dal vivo con l'orchestra Rai di Milano o in disco con alcune rarità (Il .: J. Higgins, Giulini's retourn to opera, in The Times, 29 settembre 1977; M. Zurletti, C. M. Giulini, in La direzione ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.