Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] 'abbandono (2005) di R. Faenza, Le lièvre de Vatanen (2006) di M. Rivière e Mustafa (2008) di C. Dündar. Della sua produzione discografica and songs from weddings and funerals (2002); Goran Bregovic's Karmen with a happy end (2007); Alkohol (2008); ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] (2000) pubblicati dal Centro di studi manzoniani, inoltre ha curato quattro volumi della monumentale Storia della Lingua Italiana diretta da L. Serianni e P. Trifone. S. si è occupato anche di molti altri autori, tra i quali Bonvesin de la Riva ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (n. Houston, Texas, 1981). Figlia del noto produttore discografico M. Knowles, ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. Ha debuttato come leader del gruppo [...] già con il primo album, Destiny’s Child (1998); B., K. Rowland (sua cugina) e M. Williams hanno scalato le classifiche con Dreamgirls (2006) e Cadillac Records (2008). Al 2025 è l'artista femminile ad aver ricevuto più Grammy nella sua carriera (34 ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi a Torino nel 1996 e composto da S. Romano (voce), M. Casacci (chitarra), D. Dileo (tastiere), E. Matta (batteria) e L. Vicini (basso, subentrato a P. Peretti Griva). [...] a brani quali Nuvole rapide e Nuova ossessione; seguono Terrestre (2005), L’eclissi (2007), Eden (2011), Una nave in una foresta ( musica elettronica, rock e melodie sintetizzate) ha reso i S. una delle band più interessanti della scena italiana; la ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1994. Composto da G. Halliwell, M. Brown, M. Chisholm, V. Adams e E. Bunton, il gruppo si è formato sul modello delle “boy band” in voga negli anni Novanta [...] (come i Take That), con l’obiettivo specifico di creare un fenomeno commerciale. Incoraggiate a esibire peculiarità caratteriali, le abbandonato il gruppo e dopo Forever (2000) il fenomeno S. ha iniziato a scemare, a favore delle carriere soliste ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Tuskegee, Alabama, 1949). Dopo la laurea in Economia (Tuskegee University) e l’esperienza musicale con i Commodores (band R&B), nel 1982 ha debuttato da solista con l’album [...] ), alla celebre We are the world (1985, scritta con M. Jackson) e a Say you, say me (1985, the ceiling (1986), prima di interrompere l’attività per qualche anno. Tornato sul che vanta collaborazioni con artisti quali J. Buffett, S. Twain, J. Aldean). ...
Leggi Tutto
Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una [...] passò ai Farnese di Parma. Nel 1594 curò a Roma l'edizione Verovio delle sue toccate per organo. L'organo parmense di M., costruito in parte da lui stesso, è custodito in quel conservatorio. M. è maestro di grande importanza nella storia della musica ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Fullerton, California, 1969). Nel 1987 è entrata a fare parte del gruppo rock No Doubt, dapprima come seconda voce e poi come cantante principale. La band ha ottenuto i primi [...] Return of Saturn (2000) e Rock steady (2001), nel 2004 S. ha pubblicato il primo album da solista (Love. Angel. Music truth feels like, del 2017 è il suo quarto album da solista You make it feel like Christmas. Sua la linea di abbigliamento L.A.M.B. ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto da F. Sarcina, S. Verderi, A. Deidda e M. Castellani. Formatosi nel 1999, il gruppo ha suonato in diversi locali milanesi prima di conquistare il mercato musicale con [...] studiati e dalla singolare voce di Sarcina. Ormai noti nella scena pop rock italiana, nel 2011 la band ha pubblicato l'album Come far nascere un fiore, prima raccolta di successi. Nel 2018 il gruppo ha partecipato al Festival di Sanremo presentando ...
Leggi Tutto
Cantante e attore statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), [...] It’s time for a love revolution (2008) e Black and white America (2011). Acclamato da pubblico e critica, nel corso ha collaborato con artisti di levatura internazionale tra cui Madonna e M. Jackson. Amante della musica degli anni Sessanta e Settanta, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.